Maschito

Municipio: Via Luigi Cariati,114
Santo patrono: Sant'Elia Profeta
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: maschitani
Email: info@comune.maschito.pz.it
PEC: anagrafe.maschito@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0972/33047
MAPPA
Luoghi da visitare:
Maschito è un piccolo comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia. È un paese ricco di storia e cultura, noto per le sue tradizioni enogastronomiche e il suo patrimonio architettonico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Maschito:Chiesa Madre di San Elia Profeta: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Costruita nel XVII secolo, presenta un'architettura semplice ma affascinante, con elementi barocchi e numerose opere d'arte sacra al suo interno.
Chiesa di San Nicola: Un altro importante edificio religioso, spesso utilizzato per funzioni e celebrazioni locali. La sua struttura è caratteristica dei piccoli borghi italiani.
Centro Storico: Passeggiando per le strade di Maschito, si possono ammirare le antiche case in pietra, i vicoli stretti e le piazze che raccontano la storia del paese. Non perdere l'occasione di esplorare i dettagli architettonici delle abitazioni, alcune delle quali risalgono a diversi secoli fa.
Fontane Storiche: Maschito è noto per le sue antiche fontane, alcune delle quali risalgono al periodo medievale. Le fontane rappresentano un importante elemento storico e culturale del paese, utilizzate in passato come principali fonti d'acqua.
Cantine Vinicole: La zona è famosa per la produzione di vino Aglianico. Diverse cantine locali offrono degustazioni e visite guidate per scoprire il processo di produzione del vino e assaporare i prodotti tipici.
Palazzo Arcieri Bitonti: Questo edificio storico è uno dei più importanti di Maschito. Un esempio di architettura signorile, il palazzo è utilizzato per eventi culturali e manifestazioni.
Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che conserva attrezzi agricoli e oggetti della vita quotidiana del passato, offrendo uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni di Maschito.
Eventi e Feste Tradizionali: Maschito è noto per le sue celebrazioni tradizionali, come la festa di San Giuseppe e la sagra dell?Aglianico. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Piazza Unità d'Italia: È la piazza principale del paese, un luogo di ritrovo per gli abitanti e sede di eventi comunitari.
Percorsi Naturalistici: I dintorni di Maschito offrono numerosi percorsi per gli amanti della natura, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, con panorami mozzafiato sulla campagna lucana.Visitare Maschito significa immergersi in un'atmosfera autentica e scoprire la bellezza di un territorio ricco di storia e tradizioni.