Marsicovetere

Municipio: Via Largo Municipio
Santo patrono: San Bernardino da Siena
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: marsicoveteresi
Email: mariacaterinamontano@virgilio.it
PEC: comune.marsicovetere@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0975/69033
MAPPA
Origini:
Le origini di Marsicovetere risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata dai Lucani, un antico popolo italico, e in seguito divenne parte del dominio romano. Il nome "Marsicovetere" potrebbe derivare dal termine "Marsico", che si riferisce alla popolazione italica dei Marsi, e "vetere", che suggerisce un'origine antica o una città vecchia.Epoca Romana:
Durante il periodo romano, l'area era ben integrata nella struttura dell'Impero. Resti archeologici suggeriscono la presenza di insediamenti romani e una certa attività economica, favorita dalla posizione geografica strategica della zona.Medioevo:
Nel Medioevo, Marsicovetere subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e successivamente dei Normanni. Durante questo periodo, il territorio fu organizzato in feudi e influenzato da vari signori locali. La struttura del borgo medievale si è sviluppata attorno a un castello, oggi non più esistente, e alla chiesa madre, che rappresentava il fulcro della vita comunitaria.Rinascimento e Età Moderna:
Nel corso dei secoli, Marsicovetere passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Sanseverino e i Caracciolo. Durante il Rinascimento, il paese, come molti altri in Italia, beneficiò di un certo sviluppo culturale ed economico.Età Contemporanea:
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Marsicovetere divenne parte del Regno d'Italia. Il XX secolo portò cambiamenti significativi, con lo spopolamento delle aree rurali e un progressivo spostamento della popolazione verso le città più grandi in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. Oggi, Marsicovetere conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, e il suo centro storico è un esempio di architettura tradizionale lucana. La zona è conosciuta anche per la sua bellezza naturale, trovandosi nella vicinanza del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, che offre opportunità per il turismo rurale e naturalistico.Luoghi da visitare:
Marsicovetere è un affascinante comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Marsicovetere:Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza affascinante. Potrai ammirare l'architettura tradizionale e le piccole piazze, che conservano ancora l'atmosfera di un tempo.
Chiesa Madre di San Bernardino da Siena: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Costruita nel XVII secolo, è caratterizzata da un'interessante facciata in stile barocco e un interno ricco di decorazioni artistiche.
Ruderi del Castello di Marsicovetere: Situato in cima a una collina, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante. Anche se in rovina, è un luogo suggestivo da visitare, soprattutto al tramonto.
Santuario di Santa Maria di Costantinopoli: Un luogo di grande devozione, il santuario è immerso in un paesaggio naturale mozzafiato. È una meta perfetta per una gita sia culturale che spirituale.
Museo delle Tradizioni Popolari: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita e le tradizioni locali, con mostre di manufatti e abiti d'epoca che raccontano la storia e la cultura della comunità di Marsicovetere.
Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese: Marsicovetere si trova nei pressi di questo parco nazionale, che offre infinite opportunità per escursioni, trekking e contatto con la natura. È ideale per gli amanti dell'outdoor e della biodiversità.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali può essere un modo eccellente per scoprire la cultura locale. Tra le più importanti ci sono le celebrazioni in onore di San Bernardino da Siena e di Santa Maria di Costantinopoli.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina della Basilicata, con piatti tipici come i peperoni cruschi, la salsiccia lucana e i formaggi locali. I ristoranti e le trattorie del paese offrono una cucina genuina e saporita.Marsicovetere è un luogo che offre un mix di storia, cultura e natura, ideale per chi cerca una destinazione autentica e poco affollata.