www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Marsico Nuovo

Marsico Nuovo
Sito web: http://comune.marsiconuovo.pz.it
Municipio: Via Municipio
Santo patrono: San Gianuario
Festa del Patrono: 26 agosto
Abitanti: marsicani
Email: marialuisa.amabile@tiscali.it
PEC: comune.marsiconuovo@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0975/345111
MAPPA
Marsico Nuovo è un comune italiano situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. La sua storia è ricca e variegata, risalente a tempi antichi. Ecco un breve riassunto delle origini e della storia di Marsico Nuovo:

Origini antiche: L'area di Marsico Nuovo era abitata già in epoca pre-romana, come dimostrano i ritrovamenti archeologici che testimoniano la presenza di popolazioni lucane. I Lucani erano un popolo italico che abitava l'Italia meridionale prima dell'espansione romana.

Periodo romano: Durante l'epoca romana, il territorio fu integrato nell'Impero Romano. Sebbene non ci siano documenti dettagliati su Marsico Nuovo in questo periodo, la regione circostante era ben collegata grazie alla vicinanza con vie di comunicazione importanti.

Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la zona subì le invasioni barbariche. Marsico Nuovo divenne poi parte del Ducato di Benevento e, successivamente, del Principato di Salerno. Durante il Medioevo, la cittadina acquisì importanza strategica e fu dotata di fortificazioni.

Epoca normanna e sveva: Con l'arrivo dei Normanni nell'XI secolo, Marsico Nuovo fu integrata nel Regno di Sicilia. Sotto gli Svevi, la città mantenne una certa importanza amministrativa e militare.

Periodo angioino e aragonese: Durante il dominio angioino e poi aragonese, Marsico Nuovo continuò a essere un centro rilevante, anche grazie alla sua posizione strategica. Nel periodo aragonese, molte delle strutture medievali furono ristrutturate e ampliate.

Età moderna: Nei secoli successivi, Marsico Nuovo seguì le vicissitudini del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, attraversando periodi di relativa tranquillità e altri di tensione, come durante le guerre napoleoniche.

Unità d'Italia: Con l'unità d'Italia nel 1861, Marsico Nuovo divenne parte del neonato stato italiano. Nel periodo post-unitario, come molte altre aree del sud Italia, affrontò sfide economiche e sociali, tra cui il fenomeno dell'emigrazione.

XX secolo a oggi: Nel corso del XX secolo, Marsico Nuovo ha vissuto le trasformazioni che hanno interessato l'intera regione, con una progressiva modernizzazione, pur mantenendo viva la propria identità storica e culturale. Oggi, Marsico Nuovo è un comune che conserva testimonianze del suo passato, con architetture e chiese che raccontano la sua lunga storia, e continua a essere un luogo di interesse per chi desidera esplorare la Basilicata.

Luoghi da visitare:

Marsico Nuovo è un affascinante comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Marsico Nuovo:

Centro Storico: Passeggiando tra le vie del centro storico, si possono ammirare antichi palazzi, vicoli caratteristici e piazze suggestive. Le stradine strette e le case in pietra rendono il borgo un luogo affascinante da esplorare.

Cattedrale di San Giorgio: Questa cattedrale è una delle principali attrazioni del paese. Costruita nel XII secolo, è un esempio di architettura romanica con successivi elementi barocchi. All'interno si trovano preziosi affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata su una collina, questa chiesa offre una vista panoramica su Marsico Nuovo e sulle montagne circostanti. È un luogo di grande spiritualità e bellezza architettonica.

Museo Diocesano di Arte Sacra: Questo museo conserva una collezione di oggetti sacri, tra cui paramenti liturgici, antichi manoscritti, e opere d'arte provenienti dalle chiese locali. È un luogo ideale per conoscere la storia religiosa e culturale della zona.

Palazzo Pignatelli: Questo edificio storico è un esempio di architettura nobiliare del XVIII secolo. Anche se l'interno non è sempre aperto al pubblico, l'esterno merita una visita per la sua imponenza e bellezza.

Riserva Naturale Abetina di Laurenzana: A breve distanza da Marsico Nuovo, questa riserva naturale è perfetta per gli amanti della natura. Offre sentieri escursionistici, aree pic-nic e la possibilità di osservare flora e fauna locali.

Monte Volturino: Per gli appassionati di trekking e natura, il Monte Volturino offre percorsi escursionistici con viste spettacolari sulla regione circostante. È una meta ideale per un'escursione all'aria aperta.

Fiume Agri: Il fiume che attraversa la valle è un luogo ideale per passeggiate rilassanti e per godersi la tranquillità della natura. Le sue rive offrono scorci pittoreschi e aree perfette per un picnic.

Eventi Locali: Se visiti Marsico Nuovo durante le festività locali, avrai l'opportunità di partecipare a celebrazioni tradizionali, sagre e manifestazioni culturali che mettono in risalto le tradizioni e la cucina locale.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della Basilicata nei ristoranti e trattorie locali. Prodotti come il peperone crusco, i formaggi locali e i salumi sono delizie da non perdere.Marsico Nuovo è un luogo che offre un mix perfetto di storia, cultura e natura, rendendolo una destinazione affascinante per chiunque desideri esplorare questa parte d'Italia.