Maratea

Municipio: Piazza Biagio Vitolo,1
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: marateoti
Email: m.dambrosio@comune.maratea.pz.it
PEC: comune.maratea@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0973/874281
MAPPA
Origini Antiche
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Maratea risalgono all'età del bronzo, con testimonianze di abitazioni e manufatti. Tuttavia, è durante il periodo degli Enotri, un popolo italico, che la zona comincia a svilupparsi. Successivamente, i Greci fondarono colonie lungo la costa lucana, e Maratea era probabilmente influenzata dalla cultura e dal commercio greco.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, Maratea era conosciuta per il suo porto, che facilitava il commercio e la comunicazione con altre parti dell'Impero. L'importanza strategica del porto di Maratea è testimoniata da resti archeologici, come ville e strutture portuali.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano, Maratea subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e dei Normanni. Durante il Medioevo, la città si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di chiese e monasteri. Di particolare importanza è la Chiesa di San Biagio, costruita sull'omonimo monte, che divenne un importante luogo di pellegrinaggio.Periodo Moderno
Nel periodo moderno, Maratea continuò a crescere e a svilupparsi. Durante il dominio spagnolo, furono costruite torri di avvistamento lungo la costa per difendersi dalle incursioni dei pirati. Nel XVIII e XIX secolo, la città conobbe un periodo di relativa prosperità economica, grazie al commercio e alla produzione agricola.Epoca Contemporanea
Oggi, Maratea è conosciuta come la "Perla del Tirreno" per la sua bellezza naturale e il patrimonio culturale. È famosa per le sue spiagge, le scogliere, e il maestoso Cristo Redentore, una statua che domina la città dalla cima del Monte San Biagio. Maratea è anche nota per il suo centro storico, con le sue strade strette e le case pittoresche. In sintesi, la storia di Maratea è un intreccio di influenze culturali e dominazioni che hanno lasciato un segno duraturo sulla città, rendendola una destinazione unica e affascinante.Luoghi da visitare:
Maratea è una pittoresca località situata sulla costa tirrenica della Basilicata, nel sud Italia. È conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, le spiagge incantevoli, e il suo ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse che vale la pena visitare a Maratea:Statua del Cristo Redentore: Situata sulla cima del Monte San Biagio, questa imponente statua è uno dei simboli di Maratea. Alta 21 metri, offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sulle montagne circostanti.
Centro Storico di Maratea: Passeggia tra le viuzze pittoresche del borgo antico, caratterizzato da case storiche, piazzette e chiese. Da non perdere Piazza Buraglia e la Chiesa dell'Annunziata.
Chiese di Maratea: Maratea è conosciuta come "la città delle 44 chiese". Tra le più notevoli ci sono la Basilica di San Biagio, la Chiesa dell'Immacolata e la Chiesa di Santa Maria Maggiore.
Porto di Maratea: Un luogo affascinante per una passeggiata serale, con numerosi ristoranti e bar. È anche il punto di partenza per escursioni in barca lungo la costa.
Spiagge di Maratea: La costa di Maratea è ricca di spiagge e calette nascoste. Tra le più famose ci sono la Spiaggia di Fiumicello, la Spiaggia Nera, e la Cala Jannita, conosciuta anche come "Spiaggia Nera" per la sua sabbia scura.
Grotta delle Meraviglie: Una piccola ma affascinante grotta carsica situata nei pressi del porto. È aperta per visite guidate che permettono di ammirare stalattiti e stalagmiti.
Monte San Biagio: Oltre alla statua del Cristo Redentore, il monte offre diversi sentieri escursionistici con viste panoramiche.
Fiume Noce: Per gli amanti della natura e degli sport acquatici, il fiume offre opportunità per rafting e canoa.
Villa Nitti: Una storica villa appartenuta allo statista Francesco Saverio Nitti, circondata da un parco rigoglioso e con vista sul mare.
Acquafredda: Un suggestivo borgo marino con bellissime spiagge e acque cristalline, ideale per chi cerca tranquillità.
Cersuta: Un piccolo borgo con un fascino rustico, noto per le sue spiagge rocciose e le acque limpide.
Escursioni in Barca: Le escursioni lungo la costa di Maratea permettono di scoprire grotte marine, calette nascoste, e panorami mozzafiato.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Maratea durante eventi come la Festa di San Biagio (2-3 febbraio) o la Sagra della Castagna (autunno), puoi vivere l'atmosfera festosa e assaporare piatti tipici.
Castello di Maratea: I resti di un antico castello medievale situato su un'altura con vista panoramica sul golfo di Policastro.
Sentiero dei Monaci: Un percorso escursionistico che collega diversi luoghi di culto e offre un'immersione nella natura e nella spiritualità del luogo.Queste attrazioni offrono una combinazione di bellezze naturali, architettura storica e cultura locale, rendendo Maratea una destinazione affascinante e variegata per i visitatori.