Lauria

Municipio: Via Roma,104
Abitanti: laurioti
Email: protocollo@comune.lauria.pz.it
PEC: comune.lauria@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0973/627111
MAPPA
Origini:
Le origini di Lauria risalgono all'epoca pre-romana, quando l'area era abitata dagli Enotri, un'antica popolazione italica. Successivamente, Lauria divenne un insediamento romano, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la costa tirrenica e l'entroterra lucano.Medioevo:
Durante il Medioevo, Lauria acquisì importanza come roccaforte grazie alla sua posizione elevata e alla costruzione di un castello, che ne fece un centro di difesa strategico. Nel XII secolo, la città fu sotto il dominio dei Normanni. È in questo periodo che la figura di Ruggero di Lauria, un ammiraglio di origine locale che divenne famoso per le sue imprese al servizio della Corona d'Aragona, contribuì a dare notorietà al comune.Rinascimento e Età Moderna:
Nel Rinascimento, Lauria visse un periodo di sviluppo economico e culturale. Tuttavia, il terremoto del 1783 causò gravi danni alla città, segnando un periodo di difficoltà. Durante l'epoca borbonica, Lauria fu coinvolta nei moti risorgimentali, partecipando attivamente alla lotta per l'unificazione d'Italia.Età Contemporanea:
Nel XX secolo, Lauria, come molte altre città del sud Italia, fu interessata da fenomeni migratori, con molti abitanti che si spostarono verso il nord Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Lauria è un comune che mantiene vive le sue tradizioni storiche e culturali, pur guardando allo sviluppo e alla modernizzazione. Il centro storico di Lauria conserva ancora numerose testimonianze del suo passato, tra cui chiese antiche, palazzi storici e resti del castello medievale. La città è anche nota per le sue bellezze naturali, essendo situata nei pressi del Parco Nazionale del Pollino, che offre numerose opportunità per attività all'aperto e turismo naturalistico.Luoghi da visitare:
Lauria è un affascinante comune situato nella provincia di Potenza, in Basilicata. È noto per la sua storia, la sua cultura e il suo ambiente naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Lauria:Castello di Lauria: Anche noto come "Castello di Ruggiero", è una delle principali attrazioni storiche. Sebbene oggi restino solo rovine, offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante.
Chiesa di San Nicola: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Lauria. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di rilievo.
Santuario della Madonna Assunta: Situato nel rione superiore del paese, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e di grande devozione locale.
Chiesa di San Giacomo Apostolo: Un'altra chiesa di rilievo, conosciuta per la sua architettura e per le opere d'arte che conserva al suo interno.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Lauria è un'esperienza affascinante. Le strette viuzze, le piazze e le antiche case in pietra raccontano la storia di questo borgo medievale.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e sulle tradizioni contadine della regione, con una collezione di utensili e oggetti d'epoca.
Parco Nazionale del Pollino: Lauria è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale del Pollino, una delle aree naturali più importanti d'Italia, ideale per escursioni, trekking e ammirare la flora e fauna locali.
Fiume Noce: Perfetto per gli amanti della natura, il fiume Noce offre opportunità per fare rafting e altre attività fluviali.
Frazioni e Borghi Limitrofi: Le frazioni di Lauria, come Galdo e Seluci, offrono ulteriori spunti per scoprire la cultura locale e godere di panorami mozzafiato.
Eventi Culturali e Sagre: Lauria ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre enogastronomiche e feste patronali, che offrono un'opportunità unica per assaporare la cucina locale e vivere le tradizioni.
Monte Sirino: Una destinazione per gli amanti della montagna, offre percorsi per escursioni e, in inverno, opportunità per sport invernali come lo sci.
Grotte e Siti Archeologici: Nei dintorni di Lauria, è possibile trovare grotte naturali e siti archeologici che raccontano la storia antica della regione.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che puoi vivere a Lauria. Ogni visita offre la possibilità di scoprire qualcosa di nuovo e di immergersi nella cultura e nelle tradizioni della Basilicata.