www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Laurenzana

Laurenzana
Sito web: http://comune.laurenzana.pz.it
Municipio: Largo Municipio,6
Abitanti: laurenzanesi
Email: comunelaurenzana@rete.basilicata.it
PEC: comunelaurenzana@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0971/960327
MAPPA
Laurenzana è un comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Laurenzana risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se ci sono poche informazioni concrete su questo periodo. Il nome potrebbe derivare dalla gens Laurenzia, una famiglia romana, o da "Laurentia", un termine che potrebbe riferirsi a una località legata ai lauri o alloro, pianta simbolica in epoca romana.

Medioevo

Laurenzana acquisisce maggiore importanza durante il Medioevo. Fu sotto la dominazione dei Normanni, che contribuirono a strutturare il territorio con l'edificazione di castelli e fortificazioni. Il castello di Laurenzana, costruito probabilmente nel XI secolo, è uno dei simboli storici del comune e testimonia l'importanza strategica della località in quei tempi.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Laurenzana passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Caracciolo e i Revertera, che influenzarono notevolmente la storia e l'economia del territorio. Durante il periodo del Regno di Napoli, Laurenzana fu coinvolta nelle lotte tra le famiglie nobili locali e le autorità centrali, che cercavano di affermare il loro controllo.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Laurenzana, come molte altre località del Sud Italia, visse un periodo di cambiamenti sociali ed economici. L'emigrazione verso le Americhe e il Nord Italia caratterizzò gran parte del XX secolo, con una significativa diminuzione della popolazione.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Laurenzana è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Le festività locali, come la festa patronale di San Rocco, mantengono vive le tradizioni religiose e culturali della comunità. Il centro storico, con le sue stradine strette e le architetture antiche, attira visitatori interessati alla storia e alla cultura lucana. Laurenzana rappresenta un esempio di come piccoli comuni italiani siano custodi di una storia millenaria, che continua a influenzare la vita dei suoi abitanti e la cultura locale.

Luoghi da visitare:

Laurenzana è un affascinante borgo situato in Basilicata, nella provincia di Potenza. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Laurenzana:

Castello di Laurenzana: Questo antico castello normanno-svevo è uno dei principali punti di interesse del paese. Sebbene oggi in parte in rovina, il castello conserva un fascino particolare e offre una vista panoramica sulla vallata circostante.

Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Costruita nel XII secolo e ristrutturata nei secoli successivi, questa chiesa è un bell'esempio di architettura religiosa con elementi barocchi. All'interno si trovano affreschi e opere d'arte di pregio.

Chiesa di Sant?Antonio: Un'altra chiesa di interesse, particolarmente nota per il suo splendido soffitto ligneo e per le statue di santi che custodisce.

Fontana di Sant'Antonio: Situata nei pressi della Chiesa di Sant?Antonio, questa fontana è un luogo di ritrovo per gli abitanti e offre un angolo suggestivo del borgo.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Laurenzana è un'esperienza da non perdere. L'architettura tradizionale, con le sue case in pietra e i vicoli stretti, racconta storie di tempi passati.

Museo della Cultura Arbereshe: Sebbene Laurenzana non sia un centro arbereshe, questo museo offre una panoramica interessante di questa cultura, che ha influenzato diverse aree della Basilicata.

Parco Naturale Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane: Nei dintorni di Laurenzana, questo parco offre paesaggi mozzafiato, sentieri per escursioni e la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Laurenzana durante le festività, potresti avere l'opportunità di assistere a eventi tradizionali come la festa patronale di San Rocco, con processioni e manifestazioni culturali.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaggiare la cucina locale, che include piatti tipici come i peperoni cruschi, il baccalà alla lucana e formaggi tipici come il caciocavallo podolico.

Escursioni e Natura: Oltre al parco regionale, i dintorni di Laurenzana offrono molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, permettendo di esplorare la natura incontaminata della Basilicata.Queste attrazioni rendono Laurenzana una meta interessante per chi desidera scoprire la bellezza e la cultura della Basilicata in un contesto autentico e poco affollato.