Lagonegro

Municipio: Via Tribunale
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: ultima domenica di maggio
Abitanti: lagonegresi
Email: mariagiuseppa.gallotti@=
comune.lagonegro.pz.it
PEC: comune.lagonegro.pz@pec.it
Telefono: +39 0973/41330
MAPPA
Origini:
Le origini di Lagonegro sono legate all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da popolazioni lucane. Tuttavia, si hanno poche informazioni dettagliate su questi insediamenti antichi. Con l'espansione dell'Impero Romano, la regione divenne parte del territorio romano, ma Lagonegro non è menzionata in modo significativo nei documenti dell'epoca.Medioevo:
Durante il Medioevo, Lagonegro divenne un centro di una certa importanza grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la costa tirrenica e l'entroterra lucano. Fu in questo periodo che il borgo si sviluppò maggiormente, spesso sotto l'influenza di vari signori feudali. La città era circondata da mura e possedeva un castello, che serviva come punto di difesa e controllo del territorio.Età Moderna:
Nel corso dei secoli, Lagonegro passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari e fu coinvolta nelle varie vicende storiche che interessarono il Sud Italia, inclusi i conflitti tra angioini e aragonesi. Durante il periodo borbonico, la città si sviluppò ulteriormente e divenne un centro agricolo e commerciale.Età Contemporanea:
Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Lagonegro continuò a crescere e modernizzarsi. La costruzione di infrastrutture, come strade e ferrovie, contribuì a migliorare i collegamenti con il resto del paese. Oggi, Lagonegro è un comune che mantiene il suo carattere storico, con un'economia basata su agricoltura, artigianato e turismo.Patrimonio Culturale:
Lagonegro è conosciuta per i suoi edifici storici, tra cui chiese antiche, come la Chiesa di San Nicola, e resti di fortificazioni medievali. Il centro storico conserva ancora il fascino dei borghi antichi della Basilicata, con le sue stradine strette e le piazzette caratteristiche. In sintesi, Lagonegro è un comune con un ricco patrimonio storico e culturale, le cui origini si intrecciano con le vicende storiche della Basilicata e dell'intero sud Italia.Luoghi da visitare:
Lagonegro è una piccola cittadina situata nella regione Basilicata, nel sud Italia. È circondata da paesaggi montuosi e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lagonegro:Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale e le case in pietra. Qui troverai anche diverse chiese e piccole piazze.
Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa chiesa, risalente al periodo medievale, è una delle attrazioni principali di Lagonegro. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni religiose.
Chiesa di San Francesco: Un altro importante edificio religioso, noto per la sua facciata semplice e il campanile. All'interno sono presenti affreschi e altari di pregio.
Castello di Lagonegro: Sebbene ora in rovina, il castello offre una splendida vista panoramica sulla città e sui dintorni. È un luogo ideale per comprendere meglio la storia della regione.
Palazzo Corrado: Un palazzo storico che rappresenta l'architettura nobiliare della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, merita una visita per la sua struttura esterna.
Riserva Naturale del Monte Sirino: Situata nei pressi di Lagonegro, questa riserva offre sentieri escursionistici, possibilità di arrampicata e attività all'aperto. È il luogo perfetto per gli amanti della natura e delle attività outdoor.
Lago Laudemio: Un lago di origine glaciale situato sulle pendici del Monte Papa. È un luogo ideale per passeggiate e picnic, con splendidi panorami naturali.
Fiume Noce: Perfetto per chi ama il rafting e gli sport acquatici, il fiume offre anche un ambiente naturale per rilassanti passeggiate.
Eventi e Sagre: Lagonegro ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che celebrano le tradizioni locali, la cucina e la cultura. Informarsi sul calendario locale può arricchire la visita con esperienze autentiche.
Artigianato Locale: Esplora i negozi locali per scoprire prodotti artigianali tradizionali, tra cui ceramiche, tessuti e prodotti alimentari tipici della Basilicata.
Museo Civico di Lagonegro: Sebbene di piccole dimensioni, il museo offre una panoramica sulla storia locale, con reperti archeologici e fotografie storiche.Lagonegro è una destinazione che unisce storia, cultura e natura, rendendola un luogo interessante da visitare per chi esplora la Basilicata.