www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ginestra

Ginestra
Sito web: http://comune.ginestra.pz.it
Municipio: Piazza Albania,1
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: ginestrini
Email: info@comune.ginestra.pz.it
PEC: comune.ginestra@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0972646002
MAPPA
Ginestra è un piccolo comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza, nel sud Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Origini: Le origini di Ginestra risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, come molti altri insediamenti nella regione lucana. Tuttavia, è durante l'epoca romana che l'area cominciò a svilupparsi maggiormente, grazie alla vicinanza con importanti vie di comunicazione utilizzate per il commercio e gli spostamenti militari. Medioevo: Durante il Medioevo, Ginestra, come molti altri centri della Basilicata, subì diverse dominazioni, tra cui quella longobarda e normanna. I Normanni, in particolare, consolidarono il sistema feudale nella regione e costruirono castelli e fortificazioni per difendere i territori conquistati. È in questo periodo che Ginestra cominciò a svilupparsi come borgo fortificato. Epoca moderna: Nel corso dei secoli successivi, Ginestra passò sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui famiglie nobili che ne detenevano il possesso. Come molte altre comunità della Basilicata, anche Ginestra fu influenzata dalla cultura e dalle tradizioni arbëreshë, in seguito all'arrivo degli albanesi che fuggivano dall'occupazione ottomana nei Balcani nel XV secolo. Questo ha lasciato un'impronta significativa nella cultura locale, visibile ancora oggi nella lingua, nelle tradizioni e nelle celebrazioni religiose del comune. Epoca contemporanea: Nel corso del XIX e XX secolo, Ginestra, come molte altre aree dell'Italia meridionale, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso le Americhe e altre parti d'Europa, a causa delle difficili condizioni economiche. Oggi, il comune è un tranquillo centro agricolo che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Ginestra è nota per il suo pittoresco paesaggio collinare, la sua architettura tradizionale e le celebrazioni culturali che riflettono il suo ricco patrimonio storico.

Luoghi da visitare:

Ginestra è un piccolo comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza, Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, Ginestra offre alcuni punti di interesse che riflettono la sua storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ginestra:

Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Risalente al XVI secolo, è caratterizzata da elementi architettonici tipici dell'epoca e ospita diverse opere d'arte sacra. Da osservare l?altare maggiore e alcune statue lignee di pregevole fattura.

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare le tradizionali case in pietra e i piccoli vicoli che conservano l'atmosfera di un tempo. È un luogo ideale per fare una passeggiata e scoprire la vita quotidiana di questo borgo.

Palazzo Marchesale: Un antico palazzo che testimonia il passato nobiliare del paese. Sebbene non sempre aperto al pubblico, l?edificio merita di essere visto dall?esterno per la sua architettura storica.

Fontana Monumentale: Situata nel centro del paese, è uno dei simboli di Ginestra. La fontana è un luogo di ritrovo e di relax per gli abitanti e rappresenta un punto di riferimento per i visitatori.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo raccoglie oggetti e strumenti che raccontano la vita rurale e le tradizioni agricole della zona. È un ottimo modo per comprendere meglio la storia e la cultura locale.

Parco Naturale del Vulture: Anche se non si trova direttamente nel paese, Ginestra è vicino al Parco Naturale del Vulture, un'area protetta che offre la possibilità di fare escursioni, passeggiate e birdwatching. Il parco è famoso per i suoi laghi vulcanici, il Lago di Monticchio Grande e il Lago di Monticchio Piccolo.

Feste e Tradizioni Locali: Se possibile, è interessante partecipare alle feste tradizionali del paese, come la festa patronale di San Nicola di Bari, che si tiene solitamente a maggio, e altre celebrazioni religiose e civili che offrono un'opportunità unica per conoscere le usanze locali.

Prodotti Tipici: Non perdere l?occasione di assaggiare la cucina locale, che include piatti a base di prodotti locali come l'olio d'oliva, i formaggi e i vini. La vicinanza con l'area del Vulture rende il vino Aglianico del Vulture una scelta eccellente.Visita Ginestra per un'esperienza autentica della Basilicata, lontana dal turismo di massa, dove puoi goderti la tranquillità e l'ospitalità della gente del posto.