Genzano di Lucania

Municipio: Piazza Risorgimento,1
Santo patrono: Santa Maria delle Grazie
Festa del Patrono: prima domenica di giugno
Abitanti: genzanesi
Email: comunegenzano@rete.basilicata.it
PEC: comune.genzano@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0971/933046
MAPPA
Origini Antiche: L'area di Genzano di Lucania è stata abitata fin dall'antichità. I primi insediamenti umani risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, con la presenza di popolazioni indigene come gli Enotri e, successivamente, i Lucani. Durante il periodo romano, la zona divenne più sviluppata grazie alla sua posizione strategica.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area fu integrata nella rete viaria dell'Impero, favorendo lo sviluppo economico e culturale. Resti archeologici, come strutture abitative e manufatti, testimoniano l'influenza romana nella regione.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Genzano di Lucania, come molte altre località del sud Italia, subì le invasioni barbariche e la dominazione dei Longobardi. Durante il medioevo, la zona fu caratterizzata da un'economia agricola e pastorale.
Dominazione Normanna e Sveva: Nel corso dell'XI e XII secolo, la Basilicata fu dominata dai Normanni, seguiti dagli Svevi di Federico II. Questa epoca vide un certo sviluppo economico e urbanistico, con la costruzione di castelli e fortificazioni.
Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Genzano passò sotto diverse dominazioni, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi. Durante il periodo borbonico, nel Regno delle Due Sicilie, il paese continuò a svilupparsi, pur rimanendo prevalentemente agricolo.
Epoca Contemporanea: Con l'unità d'Italia nel 1861, Genzano di Lucania entrò a far parte del neonato Regno d'Italia. Il paese, come molte altre realtà del sud, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Genzano di Lucania è una comunità che conserva tracce della sua storia attraverso monumenti, chiese e tradizioni locali. La sua economia è ancora legata in parte all'agricoltura, ma si sta diversificando anche in altri settori. L'eredità culturale e storica del comune è un elemento importante per gli abitanti e rappresenta una risorsa per il turismo nella zona.
Luoghi da visitare:
Genzano di Lucania è un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. Anche se è un piccolo centro, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Genzano di Lucania:Chiesa Madre di Santa Maria della Platea: Questa è la principale chiesa del paese, risalente al XV secolo. All'interno, è possibile ammirare pregevoli opere d'arte sacra, tra cui affreschi e sculture.
Chiesa di San Francesco: Un altro importante edificio religioso di Genzano, noto per le sue decorazioni interne e la tranquillità del suo ambiente.
Palazzo Marchesale: Un edificio storico che risale al periodo feudale, rappresenta un esempio dell'architettura nobile locale. Anche se non sempre aperto al pubblico, il suo esterno merita una visita.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Genzano di Lucania è un'esperienza affascinante. Potrai ammirare l'architettura tradizionale, i vicoli pittoreschi e le piccole piazze che caratterizzano il paese.
Fontana della Piazza: Situata nella piazza principale del paese, questa fontana è un punto di ritrovo per i locali e offre un luogo piacevole dove fermarsi.
Museo della Civiltà Contadina: Sebbene Genzano non abbia un grande museo, il Museo della Civiltà Contadina offre uno sguardo interessante sulle tradizioni e la vita rurale della regione. Qui sono esposti strumenti, abiti e oggetti che raccontano la storia agricola locale.
Parco Naturale del Vulture: Nei dintorni di Genzano, il Parco Naturale del Vulture offre opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Sebbene il parco sia più associato ai vicini Laghi di Monticchio, vale comunque la pena esplorarlo.
Eventi e Feste Locali: Partecipare a eventi e feste locali può arricchire la tua visita. Tra le celebrazioni, la festa patronale di San Rocco ad agosto è particolarmente sentita, con processioni religiose e manifestazioni culturali.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale. Piatti tipici come la salsiccia lucana, i formaggi e i vini della regione offrono un'esperienza gastronomica autentica.
Giro nei Dintorni: Considera anche di visitare i dintorni di Genzano di Lucania, dove potrai scoprire altri borghi affascinanti e paesaggi mozzafiato della Basilicata.Nonostante le sue dimensioni ridotte, Genzano di Lucania offre una serie di esperienze culturali e naturali che permettono di immergersi nella storia e nelle tradizioni lucane.