www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelsaraceno

Castelsaraceno
Sito web: http://comune.castelsaraceno.pz.it
Municipio: Via Vittorio Emanuele
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 19 giugno
Abitanti: castellani
Email: giacomodelia@=
comune.castelsaraceno.pz.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.castelsarceno.pz.it
Telefono: +39 0973/832013
MAPPA
Castelsaraceno è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. La sua storia è ricca e complessa, intrecciando elementi culturali e storici che risalgono a vari periodi.

Origini

Le origini di Castelsaraceno sono piuttosto antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata da popolazioni indigene, come gli Enotri e i Lucani, che furono successivamente influenzate dalla presenza romana.

Medioevo

Il nome stesso di Castelsaraceno suggerisce una connessione con le incursioni saracene durante il Medioevo. Il termine "saraceno" potrebbe indicare la presenza o l'influenza di popolazioni arabe o saracene nella regione, anche se non ci sono prove concrete che i Saraceni abbiano effettivamente fondato il paese. Più probabilmente, il nome è simbolico, riferendosi a un castello o fortificazione costruita per difendere l'area dalle incursioni.

Periodo Normanno e Svevo

Durante il periodo normanno e svevo, il territorio di Castelsaraceno passò sotto il controllo di vari feudatari. Fu un'epoca di costruzioni di castelli e fortificazioni per difendere i territori e consolidare il potere dei signori locali.

Età Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Castelsaraceno seguì le sorti del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie. Durante questi periodi, il paese subì le trasformazioni sociali ed economiche che caratterizzarono il sud Italia, con un'economia prevalentemente agricola e pastorale.

Età Contemporanea

Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Castelsaraceno, come molte altre località del Mezzogiorno, affrontò sfide legate all'emigrazione e ai cambiamenti sociali ed economici. Molti abitanti emigrarono verso le Americhe e altre parti del mondo in cerca di migliori opportunità. Oggi, Castelsaraceno è noto per le sue tradizioni culturali, il paesaggio naturale circostante e le attività legate al turismo rurale e sostenibile. La comunità locale continua a mantenere vive le tradizioni storiche e culturali, facendo di Castelsaraceno un luogo affascinante sia dal punto di vista storico che sociale.

Luoghi da visitare:

Castelsaraceno è un affascinante borgo situato nella regione Basilicata, nel sud dell'Italia. È famoso per il suo paesaggio mozzafiato, la sua storia e le tradizioni culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Castelsaraceno:

Ponte alla Luna: Questo è uno dei ponti tibetani più lunghi del mondo, sospeso a un'altezza di circa 120 metri sopra il torrente Racanello. Un'esperienza emozionante per chi ama l'adrenalina e vuole godere di una vista panoramica spettacolare.

Centro storico: Passeggiare per le stradine del centro storico è un viaggio nel tempo. Ammira le case in pietra, le architetture medievali e i vicoli caratteristici che raccontano la storia del borgo.

Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa chiesa risale al XVII secolo ed è un esempio significativo dell'architettura religiosa locale. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Museo della Pastorizia: Un museo dedicato alla tradizione pastorale della zona. Qui puoi esplorare la storia e la cultura della pastorizia attraverso oggetti, fotografie e racconti storici.

Parco Nazionale del Pollino: Castelsaraceno è una porta d'accesso a questo vasto parco naturale, il più grande d'Italia. Offre numerosi sentieri per il trekking, percorsi naturalistici e la possibilità di vedere una fauna e una flora uniche.

Festa di San Rocco: Se visiti il borgo in agosto, non perdere questa festa tradizionale, caratterizzata da processioni religiose, musica, danze e bancarelle di prodotti locali.

Panorama da Monte Alpi: Per gli amanti delle escursioni, salire sul Monte Alpi offre una vista spettacolare sulla valle e sui monti circostanti. È una delle cime più importanti nell'area del Pollino.

Artigianato locale: Esplora le botteghe artigiane dove puoi trovare prodotti tipici come ceramiche, tessuti e oggetti in legno, realizzati secondo le tradizioni locali.

Gastronomia locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale lucana, con piatti tipici come i peperoni cruschi, il pane di Matera, i formaggi locali e i salumi.

Fiume Sinni e il Torrente Racanello: Questi corsi d'acqua offrono belle opportunità per passeggiate nella natura, picnic e momenti di relax immersi nel verde.Castelsaraceno è un luogo che combina la bellezza naturale con la ricchezza culturale e storica, offrendo un'esperienza autentica nel cuore della Basilicata.