Castelgrande

Municipio: Via Guglielmo Marconi,39
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: castelgrandesi
Email: comune.castelgrande@=
cert.ruparbasilicata.it
PEC: comune.castelgrande@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0976 4481
MAPPA
Luoghi da visitare:
Castelgrande è una delle principali attrazioni di Bellinzona, in Svizzera, e fa parte del complesso dei tre castelli medievali della città, che sono stati riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelgrande:Le Mura e le Torri: Castelgrande è caratterizzato da imponenti mura e due torri principali: la Torre Bianca e la Torre Nera. La Torre Bianca è la più alta e offre una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti. La Torre Nera, sebbene più bassa, è altrettanto affascinante.
Museo di Castelgrande: All'interno del castello si trova un museo che offre un'introduzione dettagliata alla storia della regione e dei castelli di Bellinzona. Vi sono esposti reperti archeologici, modelli e pannelli informativi che illustrano l'evoluzione del castello e del suo ruolo nella storia locale.
Le Corti Interne: Castelgrande dispone di ampie corti interne, dove puoi passeggiare e ammirare l'architettura medievale. Queste aree sono perfette per rilassarsi e godere dell'atmosfera storica del luogo.
La Cappella di San Michele: Questa cappella, situata all'interno del complesso del castello, è un piccolo gioiello storico. Anche se semplice, rappresenta un importante elemento del patrimonio religioso della zona.
Le Fortificazioni e i Bastioni: Passeggiando lungo le mura, puoi esplorare le fortificazioni difensive e i bastioni che offrivano protezione ai suoi abitanti. Questi elementi architettonici sono particolarmente suggestivi e ben conservati.
Panorami mozzafiato: Castelgrande offre numerosi punti panoramici da cui ammirare una vista spettacolare su Bellinzona, sul fiume Ticino e sulle Alpi circostanti. È un luogo ideale per scattare fotografie memorabili.
Ristorante Castelgrande: Nel castello è presente un ristorante che offre piatti della cucina locale e internazionale. È un ottimo posto per fare una pausa e gustare un pasto in un contesto storico unico.
Scavi Archeologici: In alcune aree del castello, sono visibili scavi archeologici che mostrano le diverse fasi di costruzione e ristrutturazione del castello nel corso dei secoli.
Eventi e Mostre Temporanee: Castelgrande ospita occasionalmente eventi culturali, concerti e mostre temporanee, offrendo ai visitatori ulteriori motivi per esplorare il sito.
Giardini e Aree Verdi: I giardini ben curati all'interno del castello offrono un luogo tranquillo per rilassarsi e godersi la natura.Visitare Castelgrande è un viaggio attraverso la storia e l'architettura medievale, offrendo un'esperienza educativa e visivamente affascinante.