www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carbone

Carbone
Sito web: http://comune.carbone.pz.it
Municipio: Via Vittorio Veneto,92 A
Santo patrono: San Donato
Festa del Patrono: 12 agosto
Abitanti: carbonesi
Email: elettorale@comune.carbone.pz.it
PEC: comune.carbone@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0973/578023
MAPPA
Carbone è un piccolo comune situato nella regione della Basilicata, nel sud Italia, in provincia di Potenza. La storia di Carbone è, come molte altre località italiane, ricca di eventi e influenze che si sono stratificate nel corso dei secoli. Le origini di Carbone non sono del tutto chiare, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana, probabilmente da popolazioni di origine osca o lucana. Durante l'epoca romana, l'intera regione fu integrata nell'impero, anche se non ci sono prove concrete che Carbone fosse un centro particolarmente rilevante in quel periodo. Nel Medioevo, come molte altre località della Basilicata, Carbone subì le influenze delle varie dominazioni che si succedettero nella regione, tra cui quella bizantina, longobarda e normanna. È possibile che il nome "Carbone" derivi da attività legate alla produzione di carbone vegetale, che poteva essere una delle risorse economiche locali. Durante il periodo normanno, la Basilicata venne suddivisa in feudi, e Carbone passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari nel corso dei secoli. Questa era una fase in cui i piccoli centri vivevano principalmente di agricoltura e allevamento, con una struttura sociale ed economica fortemente legata al sistema feudale. Nel corso dei secoli successivi, il comune di Carbone, come molte altre aree del sud Italia, affrontò varie difficoltà economiche e sociali, tra cui carestie, terremoti e l'emigrazione di massa, soprattutto verso le Americhe, che caratterizzò il XIX e il XX secolo. Oggi, Carbone è un piccolo comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con una popolazione ridotta ma orgogliosa delle proprie tradizioni. L'economia locale è ancora in gran parte basata sull'agricoltura, ma il turismo sta diventando un settore sempre più importante, grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio storico e culturale della regione.

Luoghi da visitare:

Carbone è un piccolo comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre alcuni punti di interesse che vale la pena visitare, specialmente per chi ama le atmosfere tranquille e la natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carbone:

Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente al XVII secolo, presenta un'architettura semplice ma affascinante, con interni che custodiscono opere d'arte sacra di interesse storico.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Carbone permette di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo lucano. Le stradine strette e le case in pietra offrono scorci pittoreschi e un tuffo nel passato.

Chiesa di San Francesco: Situata nei pressi del centro, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa della zona. All'interno, si possono ammirare affreschi e decorazioni di pregio.

Parco Nazionale del Pollino: Carbone è situato nei pressi del Parco Nazionale del Pollino, la più grande area protetta d'Italia. Questo rende il paese un ottimo punto di partenza per escursioni e attività all'aperto. Il parco offre sentieri per trekking, possibilità di avvistamento della fauna locale e spettacolari paesaggi montani.

Fiume Sinni: Nei dintorni di Carbone scorre il fiume Sinni, che offre posti ideali per picnic, passeggiate naturalistiche e momenti di relax lungo le sue rive.

Eventi e Tradizioni Locali: Carbone, come molti altri piccoli comuni italiani, mantiene vive tradizioni locali attraverso feste religiose e sagre. Partecipare a questi eventi può offrire una visione autentica della cultura locale. Informarsi sui calendari delle feste può arricchire la visita con esperienze uniche.

Gastronomia Locale: Anche se non è un sito da visitare, assaporare la cucina locale è un'esperienza imprescindibile. Piatti tipici come i salumi lucani, formaggi e piatti a base di carne sono da provare nei ristoranti e trattorie del paese.

Escursioni e Attività Outdoor: La posizione di Carbone offre molte opportunità per gli amanti della natura e dell'outdoor. Oltre al trekking nel Parco del Pollino, si possono organizzare gite in mountain bike e birdwatching.Visitare Carbone è un'occasione per vivere una parte autentica della Basilicata, lontano dai percorsi turistici più battuti, e per immergersi in un ambiente naturale incontaminato.