www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cancellara

Cancellara
Sito web: http://comune.cancellara.pz.it
Municipio: Via Salvatore Basile
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: cancellaresi
Email: giuseppina.rita@rete.basilicata.it
PEC: comune.cancellara@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0971/942014
MAPPA
Cancellara è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con influenze che risalgono a diverse epoche storiche. Origini: Le origini di Cancellara non sono del tutto chiare, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana. La presenza di insediamenti umani nella zona potrebbe essere legata alla sua posizione strategica, che ne faceva un punto di passaggio importante tra le valli e le colline circostanti. Epoca medievale: Cancellara appare per la prima volta in documenti scritti intorno al X-XI secolo, durante il periodo normanno. In questo periodo, molti centri abitati della Basilicata vennero fortificati per difendersi dalle incursioni. È probabile che il nome "Cancellara" derivi da "cancellus", termine latino che indica una recinzione o palizzata, suggerendo l'esistenza di fortificazioni. Il castello di Cancellara, costruito probabilmente tra il XII e il XIII secolo, dominava il paese e svolgeva un ruolo fondamentale nella difesa e nel controllo del territorio. Questo castello è stato oggetto di numerosi rifacimenti nel corso dei secoli. Età moderna: Nel corso dei secoli, Cancellara passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Durante il periodo feudale, il paese fu governato da vari signori, tra cui i Caracciolo e i Carafa, famiglie nobiliari influenti nel Regno di Napoli. Sviluppi successivi: Con l'abolizione del sistema feudale nel XIX secolo, Cancellara attraversò un periodo di cambiamenti sociali ed economici. La popolazione si dedicava principalmente all'agricoltura, con la coltivazione di cereali, olive e vite. Cultura e tradizioni: Cancellara è nota per le sue tradizioni culinarie, tra cui spicca la produzione della "soppressata", un insaccato tipico della zona. Le feste religiose e le sagre locali rappresentano un momento importante per la comunità, mantenendo vive le tradizioni del passato. Oggi, Cancellara conserva il suo fascino storico con il centro storico caratterizzato da stradine strette e edifici antichi, offrendo un'atmosfera che testimonia la ricca storia del comune.

Luoghi da visitare:

Cancellara è un piccolo comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cancellara:

Castello di Cancellara: Questo castello medievale è uno dei principali punti di interesse del comune. Risalente al periodo normanno, il castello ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Oggi, sebbene non sia completamente restaurato, offre una vista panoramica sul borgo e la campagna circostante.

Chiesa Madre di Santa Maria del Carmine: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Costruita in stile barocco, custodisce al suo interno opere d'arte e un'atmosfera spirituale che affascina i visitatori.

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra e angoli pittoreschi. Il borgo conserva ancora l'atmosfera tipica dei paesi lucani.

Fontana del Borgo: Situata nel cuore del paese, questa fontana storica è un luogo di ritrovo per gli abitanti e un punto di partenza ideale per esplorare il centro.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo espone oggetti e attrezzi legati alla vita rurale e alle tradizioni contadine della zona. È un ottimo modo per comprendere la storia e la cultura locale.

Chiesa di San Rocco: Una chiesa più piccola ma non meno affascinante, dedicata a San Rocco. È conosciuta per la sua festa annuale, che attira molti visitatori e residenti.

Eventi e Sagre: Cancellara ospita diverse sagre e feste tradizionali durante l'anno. Tra le più importanti c'è la Sagra della Salsiccia, dove si può assaporare la famosa salsiccia di Cancellara, un prodotto tipico locale.

Escursioni nei Dintorni: I dintorni di Cancellara offrono opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I paesaggi collinari e le campagne circostanti sono perfetti per chi ama la natura e il trekking.Visitare Cancellara significa immergersi in un'atmosfera autentica, lontana dal turismo di massa, e scoprire un pezzo di Basilicata ricco di storia e tradizione.