www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campomaggiore

Campomaggiore
Sito web: http://comune.campomaggiore.pz.it
Municipio: Via Regina Margherita,62
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: campomaggioresi
Email: pierina.angelillo@=
rete.basilicata.it
PEC: comune.campomaggiore@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0971/982261
MAPPA
Campomaggiore è un piccolo comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia, in provincia di Potenza. La sua storia è particolarmente interessante a causa delle vicende legate alla sua ricostruzione e abbandono.

Origini

Le origini di Campomaggiore risalgono al XVIII secolo. Il paese fu fondato nel 1741 da Teodoro Rendina, un nobile appartenente alla famiglia Rendina di Potenza. La famiglia ottenne il permesso di colonizzare e sviluppare queste terre, che all'epoca erano poco popolate e in gran parte selvagge.

Il Progetto di Campomaggiore Vecchio

Il progetto urbanistico di Campomaggiore Vecchio fu ambizioso e innovativo per il suo tempo. L'obiettivo era di creare un villaggio ideale, con strade ampie e diritte, una piazza centrale, e servizi comuni che migliorassero la qualità della vita degli abitanti. Fu progettato per ospitare circa 1. 500 persone e l'economia locale era principalmente basata sull'agricoltura e la pastorizia.

Abbandono

Nel 1885, un disastroso evento naturale cambiò il destino del paese. Una frana, causata da un terreno instabile e da precipitazioni intense, distrusse gran parte del villaggio, rendendolo inabitabile. Gli abitanti furono costretti ad abbandonare il sito e a ricostruire il paese in una zona più sicura. Questo portò alla nascita di Campomaggiore Nuovo, situato a pochi chilometri di distanza.

Campomaggiore Nuovo

La costruzione del nuovo paese iniziò subito dopo l'abbandono del vecchio sito. Campomaggiore Nuovo fu progettato per essere più sicuro dal punto di vista geologico, e mantenne in parte il modello urbanistico originale. Oggi, questo è il centro abitato principale, mentre Campomaggiore Vecchio è in gran parte in rovina e disabitato.

Patrimonio Culturale

Campomaggiore Vecchio è oggi un sito di interesse storico e archeologico. Le rovine del vecchio paese sono visitabili e rappresentano una testimonianza affascinante della storia locale e delle sfide affrontate dalle comunità rurali italiane. Eventi culturali e visite guidate sono spesso organizzati per valorizzare questo patrimonio unico. In sintesi, la storia di Campomaggiore è un esempio di resilienza e adattamento, mostrata dalla capacità degli abitanti di ricostruire la loro comunità in un nuovo luogo dopo un disastro naturale.

Luoghi da visitare:

Campomaggiore è un piccolo comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza, noto per la sua storia unica e le sue bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Campomaggiore:

Campomaggiore Vecchio: Questo è il sito delle rovine del vecchio villaggio, abbandonato nel 1885 a causa di una frana. È un luogo suggestivo, dove si possono vedere i resti delle case e della chiesa. Oggi è conosciuto anche come "Il paese fantasma".

Parco della Grancia: Situato nelle vicinanze, è un parco storico-rurale che offre spettacoli dal vivo, tra cui il "Cinespettacolo della Grancia", un evento multimediale che racconta la storia della Basilicata attraverso proiezioni, musica e performance dal vivo.

Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Situata nel nuovo abitato di Campomaggiore, questa chiesa è dedicata a San Nicola di Bari e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale.

Monumento ai Caduti: Un piccolo monumento dedicato ai caduti delle guerre, situato nella piazza principale del paese moderno.

Sentieri Naturalistici: Campomaggiore è circondato da bellissime montagne e offre numerosi sentieri per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. Tra le escursioni più popolari c'è quella verso il Monte Caperrino.

Artigianato Locale: Anche se non è un "luogo" da visitare, esplorare l'artigianato locale può essere un'esperienza interessante. I visitatori possono scoprire prodotti tipici e artigianato tradizionale della zona.

Eventi Culturali: Durante l'anno, Campomaggiore ospita diversi eventi e feste tradizionali che offrono un'opportunità per conoscere meglio la cultura locale. Tra questi, la festa del patrono San Nicola di Bari, che si celebra a dicembre.

Valle del Basento: La valle offre panorami mozzafiato e la possibilità di visitare piccoli borghi nei dintorni, ognuno con la propria storia e bellezze da scoprire.Ogni visita a Campomaggiore può essere un viaggio nel tempo, tra storia, natura e tradizioni locali. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle attrazioni, specialmente per eventi stagionali o spettacoli particolari.