Calvera

Municipio: Piazza del Risorgimento,4
Santo patrono: San Gaetano
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: calveresi
Email: comunedicalvera@tiscali.it
PEC: comune.calvera@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0973/573061
MAPPA
Origini
Le origini di Calvera sono antiche, e si pensa che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana. Tuttavia, le prime testimonianze storiche concrete risalgono al periodo della dominazione romana, quando la Basilicata era parte integrante dell'Impero Romano. Durante questo periodo, l'area era caratterizzata da piccoli insediamenti rurali.Medioevo
Nel Medioevo, come gran parte dell'Italia meridionale, Calvera fu soggetta a diverse dominazioni. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area passò sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Normanni. Fu durante la dominazione normanna che molti centri abitati della regione, inclusa Calvera, iniziarono a prendere forma come li conosciamo oggi.Età Moderna
Durante il periodo angioino e aragonese, Calvera e l'intera Basilicata vissero un periodo di stabilità relativa. Tuttavia, la regione fu spesso coinvolta nelle lotte tra le varie potenze che cercavano di controllare il sud Italia. Nei secoli successivi, come gran parte del Mezzogiorno, Calvera fu sotto il dominio del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, Calvera, come il resto del sud Italia, entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1861, a seguito dell'unificazione italiana. Durante il XX secolo, il paese, come molte altre aree rurali del Mezzogiorno, ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che hanno cercato fortuna all'estero o nelle più industrializzate regioni del nord Italia. Oggi, Calvera è un piccolo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sul turismo rurale. Il paese è caratterizzato da una tipica architettura medievale, con strette vie e antiche chiese che raccontano la sua lunga storia.Luoghi da visitare:
Calvera è un piccolo comune situato nella provincia di Potenza, in Basilicata. Nonostante le sue dimensioni contenute, offre diverse attrazioni storiche e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calvera:Centro Storico di Calvera: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Le strade strette e le case in pietra raccontano la storia del paese e offrono scorci pittoreschi.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi principali del paese. Risalente al XVII secolo, all'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e una bellissima architettura.
Palazzo Baronale: Questo antico palazzo è un'importante testimonianza della storia nobiliare di Calvera. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre un'interessante collezione di attrezzi agricoli e oggetti d'uso quotidiano che raccontano la vita rurale di un tempo.
Parco Naturale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane: Nei dintorni di Calvera, questo parco offre splendide opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Si possono ammirare spettacolari formazioni rocciose e una ricca biodiversità.
Belvedere di Calvera: Offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Sinni e sui monti circostanti. È il luogo perfetto per scattare foto e godere di un momento di relax.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali del paese può essere un modo autentico per immergersi nella cultura locale. Tra queste, la festa di San Giovanni Battista a giugno è particolarmente sentita.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Calvera è ideale per esplorare le aree circostanti della Basilicata, tra cui altri borghi storici e aree naturali di interesse.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticate di assaporare i prodotti tipici locali. La cucina di Calvera offre piatti tradizionali lucani, con ingredienti genuini e sapori autentici.Visitare Calvera è un'opportunità per scoprire la bellezza e la tranquillità di un'area meno conosciuta della Basilicata, immersa in una cornice naturale affascinante e ricca di storia.