www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calvello

Calvello
Sito web: http://comune.calvello.pz.it
Municipio: Piazza Giovanni Falcone
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: calvellesi
PEC: comunecalvello@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0971/921911
MAPPA
Calvello è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza, nel sud Italia. La storia di Calvello è ricca e affonda le radici in epoche antiche, con influenze di diverse civiltà che si sono succedute nel corso dei secoli.

Epoca Antica e Medioevo

Le origini di Calvello sono legate ai popoli lucani, un'antica popolazione italica che abitava la regione prima della dominazione romana. Successivamente, l'area fu influenzata dai Romani, come testimoniano alcuni reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. Durante il Medioevo, Calvello divenne un importante centro feudale. Fu possedimento di varie famiglie nobili, tra cui i Sanseverino, che ebbero un ruolo significativo nella storia del Mezzogiorno d'Italia. Nel periodo normanno e svevo, la zona conobbe un certo sviluppo, sia dal punto di vista economico che da quello architettonico, con la costruzione di castelli e chiese.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Calvello seguì le sorti del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Il comune, come molte altre località del sud Italia, fu interessato dai moti risorgimentali e dall'unificazione italiana nel 1861. Durante il XX secolo, Calvello, come molte altre aree rurali italiane, affrontò fenomeni di emigrazione, con numerosi abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche all'estero o nelle città industrializzate del nord Italia.

Cultura e Tradizioni

Calvello è conosciuta per le sue tradizioni culturali e artigianali, tra cui spicca la produzione di ceramiche artistiche. La lavorazione della ceramica è una parte importante del patrimonio culturale del comune e attira l'interesse di turisti e appassionati. Il paese mantiene vive anche diverse tradizioni religiose e folcloristiche, celebrate con festività e eventi durante tutto l'anno, che rappresentano un importante elemento di coesione sociale e identità culturale per la comunità locale. Oggi, Calvello è apprezzato per il suo patrimonio storico, le sue bellezze naturali, e la tranquillità della vita di paese, rappresentando una meta interessante per il turismo culturale e naturalistico.

Luoghi da visitare:

Calvello è un affascinante borgo situato in Basilicata, nella provincia di Potenza. È noto per la sua storia, la sua cultura e il suo paesaggio naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calvello:

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrai ammirare le case in pietra e le antiche architetture che raccontano la storia del borgo.

Castello di Calvello: Risalente al periodo normanno, il castello è situato in posizione dominante e offre una vista panoramica sul paese e sulle montagne circostanti. Anche se le sue condizioni attuali non permettono una visita interna approfondita, l'esterno merita sicuramente una visita.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese, con origini che risalgono al XIII secolo. Al suo interno, puoi trovare opere d'arte di pregio e una suggestiva atmosfera spirituale.

Chiesa di San Giovanni Battista: Un altro importante edificio religioso di Calvello, noto per il suo bellissimo portale e per gli interni riccamente decorati.

Monastero di Santa Maria del Piano: Situato poco fuori dal centro abitato, questo antico monastero benedettino è circondato da un paesaggio naturale incantevole. È un luogo ideale per riflettere e godere della tranquillità.

Museo dell?Artigianato e della Ceramica: Calvello è famosa per la sua tradizione ceramica, e questo museo offre una panoramica dettagliata della lavorazione della ceramica, esponendo opere locali e spiegando le tecniche tradizionali.

Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese: Calvello è una delle porte d'accesso a questo parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e contatto con la natura incontaminata.

Sentieri e Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Calvello ci sono vari sentieri che permettono di esplorare le bellezze naturali della zona, tra cui boschi, montagne e corsi d'acqua.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Calvello durante le festività locali, potrai assistere a eventi tradizionali come la festa di San Giovanni Battista, il patrono del paese, o il suggestivo presepe vivente durante il periodo natalizio.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tradizionale lucana nei ristoranti e nelle trattorie del paese. Piatti come i peperoni cruschi, i formaggi locali e i salumi sono imperdibili.Visitare Calvello ti offrirà un'esperienza ricca di storia, cultura e natura. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare questo affascinante borgo e i suoi dintorni.