www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bella

Bella
Sito web: http://comune.bella.pz.it
Municipio: Corso Italia
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: bellesi
Email: anagrafe@comune.bella.pz.it
PEC: protocollo@pec.comune.bella.pz.it
Telefono: +39 0976/803216
MAPPA
Bella è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. La storia di Bella è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, anche se molte delle sue origini precise sono avvolte nel mistero, come accade per molti piccoli centri italiani.

Origini

Le origini di Bella sono probabilmente legate all'epoca romana, come suggeriscono alcuni reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, non ci sono documenti specifici che attestino con precisione la fondazione del comune in quel periodo. La presenza di insediamenti umani nell'area è comunque attestata fin dall'antichità, grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte di comunicazione tra la costa tirrenica e l'entroterra lucano.

Medioevo

Durante il Medioevo, Bella acquisì importanza grazie alla sua posizione difensiva. Fu parte del sistema feudale che caratterizzava la regione e passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari nel corso dei secoli. Nei documenti medievali, il nome del comune appare in diverse forme, segno delle trasformazioni linguistiche e amministrative dell'epoca.

Età Moderna

Nel periodo dell'età moderna, Bella, come molti altri comuni della Basilicata, fu coinvolta nei vari eventi storici che caratterizzarono il Sud Italia, inclusi i moti rivoluzionari e le lotte per l'unificazione italiana. La storia di Bella in questi secoli è segnata da una serie di cambiamenti amministrativi e sociali, che rispecchiano le trasformazioni più ampie che hanno attraversato la regione.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Bella, come molte altre località rurali italiane, ha vissuto fenomeni di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città più grandi e l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, il comune ha mantenuto le sue tradizioni e continua a essere un luogo di interesse storico e culturale. Oggi, Bella è conosciuta per il suo patrimonio culturale e architettonico, compresi edifici storici e chiese, e per le sue tradizioni locali che riflettono la ricca storia della regione. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale del comune, rendendolo un luogo di interesse per visitatori e studiosi della storia locale.

Luoghi da visitare:

Bella è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza. È un luogo caratterizzato da paesaggi suggestivi e un ricco patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Bella:

Centro Storico di Bella: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra e l'atmosfera tradizionale del paese. È il luogo ideale per chi ama immergersi nella cultura locale.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Bella. Costruita nel XVIII secolo, presenta una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di decorazioni.

Castello Normanno: Anche se oggi rimangono solo alcuni resti, il castello normanno di Bella è un luogo di grande interesse storico. Offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni.

Museo Civico di Bella: Questo museo ospita reperti archeologici e oggetti storici che raccontano la storia di Bella e della regione circostante. È un ottimo modo per approfondire la conoscenza del territorio.

Parco Naturale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane: Situato nei dintorni di Bella, questo parco naturale è perfetto per gli amanti della natura e delle escursioni. Offre sentieri panoramici e una ricca biodiversità.

Feste e Tradizioni locali: Partecipare a una delle feste locali, come la festa patronale di San Giuseppe, è un'ottima occasione per scoprire le tradizioni e la cultura di Bella. Questi eventi sono spesso accompagnati da musica, balli e degustazioni di prodotti tipici.

Archeologia Industriale: Nei dintorni di Bella, è possibile visitare alcuni esempi di archeologia industriale, come vecchie miniere e edifici legati alla produzione agricola e artigianale.

Fontane e Lavatoi Antichi: Bella è costellata di fontane e lavatoi storici, che un tempo erano importanti punti di incontro per la comunità locale. Sono affascinanti da scoprire durante una passeggiata.

Escursioni e Trekking: I dintorni di Bella offrono numerosi percorsi per il trekking e le passeggiate, ideali per chi ama l'attività all'aria aperta e desidera esplorare la natura incontaminata della Basilicata.

Enogastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come i formaggi, i salumi e i vini locali. I ristoranti e le trattorie di Bella offrono piatti tradizionali lucani che delizieranno il palato.Queste attrazioni rendono Bella una meta interessante per chi desidera scoprire una parte autentica e meno conosciuta dell'Italia.