www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Barile

Barile
Sito web: http://comune.barile.pz.it
Municipio: Via Roma
Santo patrono: Santa Maria di Costantinopoli
Festa del Patrono: martedģ dopo Pentecoste
Abitanti: barilesi
Email: demografici@comune.barile.pz.it
PEC: sindaco.comunebarile@pec.it
Telefono: +39 0972/770396
MAPPA
Barile č un comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia, in provincia di Potenza. La sua storia e le sue origini sono affascinanti, con influenze culturali che risalgono a diversi periodi storici.

Origini: Barile ha origini antiche, e il suo nome potrebbe derivare dal termine latino "Barile", che significa "piccolo bastione" o "piccola fortificazione". La zona era abitata fin dall'epoca pre-romana, con evidenze di insediamenti di popolazioni italiche.

Influenze Arbėreshė: Uno degli aspetti pił distintivi di Barile č la presenza della comunitą arbėreshė, ovvero albanese. Durante il XV secolo, molte famiglie albanesi si stabilirono in Italia meridionale per sfuggire all'invasione ottomana nei Balcani. Queste comunitą mantennero la loro lingua, cultura e tradizioni, che sono ancora oggi parte integrante della vita di Barile.

Epoca Medievale e Rinascimentale: Durante il Medioevo, Barile fu sotto il controllo di vari signori feudali. Nel Rinascimento, il territorio passņ attraverso diverse mani, con l'influenza di famiglie nobili locali che contribuirono allo sviluppo architettonico e culturale del comune.

Periodo Moderno: Nel corso dei secoli, Barile ha vissuto le stesse vicissitudini del Meridione d'Italia, comprese le trasformazioni post-unitarie e le migrazioni del XX secolo. Queste migrazioni, soprattutto verso le Americhe, hanno avuto un impatto significativo sulla demografia e l'economia locali.

Cultura e Tradizioni: Barile č noto per le sue tradizioni culturali uniche, tra cui le celebrazioni religiose e i festival che riflettono la fusione delle ereditą italiane e arbėreshė. La Settimana Santa, ad esempio, č un evento particolarmente significativo, caratterizzato da processioni e rituali tradizionali. Oggi, Barile č un comune che celebra la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, attirando visitatori interessati a esplorare le sue radici storiche e le sue tradizioni vive.

Luoghi da visitare:

Barile č un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, nel sud Italia. Questo piccolo borgo offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Barile:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Barile č un'esperienza affascinante. Il borgo conserva l'architettura tradizionale con case in pietra e offre scorci pittoreschi.

Chiesa Madre di San Nicola Vescovo: Questa chiesa č uno dei principali luoghi di culto del paese. Costruita nel XVI secolo, presenta una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di decorazioni e opere d'arte sacra.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Situata appena fuori dal centro abitato, questa chiesa č famosa per gli affreschi e le decorazioni interne. Č un luogo di grande importanza spirituale per la comunitą locale.

Cantine Scavate nella Roccia: Barile č conosciuta per le sue antiche cantine scavate nella roccia tufacea. Queste cantine, ancora utilizzate per la conservazione del vino, risalgono a secoli fa e offrono un'interessante testimonianza delle tradizioni vinicole della zona.

Fontana dello Steccato: Una fontana storica situata nel centro del paese, importante per la sua architettura e per il ruolo che ha svolto nella vita quotidiana degli abitanti nel passato.

Monumento ai Caduti: Situato in una piazza centrale, questo monumento č dedicato ai caduti delle guerre mondiali e rappresenta un punto di riflessione e memoria.

Paesaggi e Natura: I dintorni di Barile offrono paesaggi collinari mozzafiato, ideali per escursioni e passeggiate. La campagna circostante č caratterizzata da vigneti e uliveti, tipici del territorio lucano.

Eventi Culturali e Sagre: Barile č noto per le sue tradizioni culturali e le sagre, come la Festa della Madonna di Costantinopoli e la Settimana Santa con i suoi suggestivi riti pasquali. Partecipare a questi eventi offre un'opportunitą unica per conoscere la cultura locale.

Museo della Cultura Arbėreshė: Barile ha una forte tradizione arbėreshė, una comunitą italo-albanese. Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla storia, la lingua e le tradizioni di questa comunitą.

Escursioni al Monte Vulture: Nelle vicinanze di Barile si trova il Monte Vulture, un vulcano spento che offre opportunitą per escursioni e visite alla natura incontaminata, oltre a laghi vulcanici come il Lago di Monticchio.Visitare Barile significa immergersi in una realtą ricca di storia e tradizioni, in un ambiente accogliente e suggestivo.