Baragiano
Municipio: Corso Giuseppe Garibaldi,20
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: baragianesi
Email: comunebaragiano@rete.basilicata.it
PEC: comune.baragiano@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0971/997071
MAPPA
Origini
Le origini di Baragiano risalgono all'epoca pre-romana. Il territorio era abitato da popolazioni indigene, probabilmente appartenenti agli Enotri o ai Lucani, che erano stanziati nella zona prima dell'arrivo dei Romani. Reperti archeologici suggeriscono che la zona fosse abitata già in epoca preistorica.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, la Basilicata fu completamente integrata nell'Impero Romano. Baragiano, come molti altri centri della regione, divenne parte di questo vasto sistema. La presenza romana è testimoniata da vari ritrovamenti archeologici, tra cui resti di ville e strade.Medioevo
Nel Medioevo, Baragiano seguì le vicende storiche del Mezzogiorno d'Italia, passando sotto il controllo di Longobardi, Bizantini, Normanni, Svevi e Angioini. Durante questo periodo, il paese si sviluppò intorno a un castello, che fungeva da punto di difesa e controllo del territorio. La struttura urbanistica del borgo medievale è ancora parzialmente visibile nel centro storico.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Baragiano continuò a essere un centro agricolo e commerciale, beneficiando della sua posizione geografica strategica. Durante il Regno di Napoli e successivamente nel Regno delle Due Sicilie, il paese mantenne la sua importanza locale. Con l'Unità d'Italia, Baragiano entrò a far parte del nuovo stato italiano, affrontando le sfide sociali ed economiche tipiche del Meridione. Il Novecento vide una significativa emigrazione verso il nord Italia e l'estero, fenomeno comune a molte aree del Sud Italia.Cultura e Tradizioni
Baragiano conserva ancora oggi molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Le feste religiose, le sagre e le celebrazioni locali sono momenti importanti per la comunità e rappresentano un legame con il passato. In sintesi, la storia di Baragiano è quella di un piccolo ma significativo centro lucano che ha attraversato le varie epoche storiche mantenendo la sua identità e cultura.Luoghi da visitare:
Baragiano è un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. Anche se è un piccolo paese, offre diversi punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Baragiano:Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Baragiano è un ottimo modo per immergersi nell'atmosfera tradizionale del paese. Le stradine strette, le piazzette e le case in pietra offrono uno scorcio affascinante sulla vita locale.
Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Situata nel cuore del paese, questa chiesa è un importante luogo di culto per la comunità. La sua architettura e gli interni meritano sicuramente una visita.
Castello Normanno: Anche se in gran parte in rovina, il castello normanno di Baragiano offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo ideale per chi ama la storia e le vedute pittoresche.
Santuario della Madonna del Carmine: Situato a poca distanza dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio molto importante per i residenti. La chiesa è immersa in un paesaggio naturale che offre tranquillità e pace.
Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che offre una panoramica sulla vita rurale di un tempo. Gli oggetti esposti e le ricostruzioni aiutano a comprendere meglio le tradizioni e la cultura locali.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Baragiano durante una delle sue numerose feste tradizionali, come la festa di San Nicola o la sagra del paese, avrai l'opportunità di vivere un'esperienza autentica, tra musica, danze e cucina tipica.
Escursioni nei Dintorni: Baragiano è circondato da colline e paesaggi naturali che offrono ottime opportunità per escursioni e passeggiate. Gli amanti della natura potranno godere di percorsi immersi nel verde.
Gastronomia Locale: Anche se non è un luogo da "vedere", assaggiare la cucina locale è parte integrante dell'esperienza di visita. Piatti a base di ingredienti semplici e genuini, come i peperoni cruschi e le varie forme di pasta fatta in casa, delizieranno il palato.Questi punti di interesse offrono una panoramica completa di ciò che Baragiano ha da offrire. Anche se è un piccolo comune, la sua autenticità e il suo patrimonio culturale ne fanno una tappa degna di essere esplorata.