www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Avigliano

Avigliano
Sito web: http://comune.avigliano.pz.it
Municipio: Corso Emanuele Gianturco,42
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: aviglianesi
Email: olga.esposito@rete.basilicata.it
PEC: comune.avigliano@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0971/701827
MAPPA
Avigliano è un comune situato nella provincia di Potenza, nella regione della Basilicata, in Italia. La sua storia è ricca e variegata, con radici che affondano nell'antichità.

Origini

Le origini di Avigliano risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. La presenza umana nella zona è attestata da vari ritrovamenti archeologici che suggeriscono l'esistenza di insediamenti già in epoca lucana. Durante il periodo romano, l'area faceva parte del territorio che gravitava intorno alla città di Potentia, l'attuale Potenza.

Medioevo

Nel Medioevo, Avigliano visse una serie di trasformazioni significative. Con l'arrivo dei Normanni, la Basilicata fu teatro di numerosi cambiamenti politici e sociali. Avigliano divenne parte del feudo normanno e successivamente passò sotto il controllo degli Svevi e degli Angioini. Durante questo periodo, la città si sviluppò ulteriormente, grazie anche alla sua posizione strategica.

Rinascimento e Periodo Moderno

Con il passaggio al dominio aragonese e poi borbonico, Avigliano continuò a crescere. Nel XVI secolo, la città vide un certo sviluppo economico e culturale, grazie anche all'influenza della Chiesa e delle famiglie nobili locali. Durante questo periodo furono costruiti diversi edifici religiosi e civili, alcuni dei quali sono ancora visibili oggi.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Avigliano, come molte altre località del Sud Italia, fu coinvolta nelle lotte per l'unificazione italiana. Dopo l'unificazione, la città affrontò sfide economiche e sociali, ma continuò a mantenere la sua identità culturale e le tradizioni locali.

Cultura e Tradizioni

Avigliano è conosciuta per le sue tradizioni artigianali, in particolare per la lavorazione del ferro e del legno. La città è anche famosa per la sua cucina, che include piatti tipici della tradizione lucana. Le feste religiose e le celebrazioni popolari, come la festa di San Vito, sono eventi importanti nella vita della comunità. Oggi, Avigliano è un comune che cerca di valorizzare il suo ricco patrimonio storico e culturale, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio nel passato e nella cultura della Basilicata.

Luoghi da visitare:

Avigliano è una pittoresca cittadina situata nella regione della Basilicata, nel sud Italia. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Avigliano:

Santuario di Monte Carmine: Situato su una collina, questo santuario offre una vista panoramica spettacolare della zona circostante. È un importante luogo di pellegrinaggio e ospita una festa annuale dedicata alla Madonna del Carmine.

Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale di Avigliano, caratterizzata da uno stile architettonico che mescola elementi romanici e barocchi. L'interno è riccamente decorato.

Castello di Lagopesole: Anche se tecnicamente al di fuori di Avigliano, a circa 15 chilometri di distanza, questo castello merita una visita. Fu una residenza estiva dell'imperatore Federico II e oggi ospita eventi culturali e mostre.

Centro storico di Avigliano: Passeggiare per le strade del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale, con le sue case in pietra e i vicoli stretti. È un ottimo modo per immergersi nella storia locale.

Museo Civico di Avigliano: Questo piccolo ma interessante museo ospita reperti archeologici e documenti storici che raccontano la storia della città e della regione circostante.

Parco Regionale del Vulture: Situato nelle vicinanze, il parco offre sentieri escursionistici, laghi vulcanici e una ricca flora e fauna. È un luogo ideale per gli amanti della natura.

Fontana del Grano: Una caratteristica fontana storica situata in piazza Gianturco. È un simbolo della città e un punto di ritrovo per la comunità locale.

Eventi e Sagre Locali: Avigliano ospita diverse feste tradizionali e sagre durante l'anno, come la Festa della Madonna del Carmine e la Sagra della Castagna, che offrono un'opportunità unica per assaporare la cultura e la cucina locale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaggiare le specialità locali, come i peperoni cruschi, la salsiccia lucana e il pane di Avigliano. I ristoranti e le trattorie locali offrono piatti autentici che riflettono la tradizione culinaria della Basilicata.

Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Un'altra chiesa importante ad Avigliano, conosciuta per la sua bellezza architettonica e le opere d'arte conservate all'interno.Visitare Avigliano offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una destinazione affascinante per chiunque voglia esplorare questa parte d'Italia.