www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Atella

Atella
Sito web: http://comune.atella.pz.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,3
Santo patrono: Santa Maria Nives
Abitanti: atellani
Email: anagratella@tiscali.it
PEC: comune.atella.ag@pec.it
Telefono: +39 0972/716611
MAPPA
Atella è un comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza, nel sud Italia. La storia di Atella è ricca e complessa, con origini che risalgono a diversi millenni fa.

Origini Antiche

Le radici di Atella possono essere fatte risalire all'epoca pre-romana. La regione era abitata da popolazioni lucane, un gruppo etnico italico che popolava gran parte della Basilicata e della Campania. Successivamente, l'area fu influenzata dalla cultura greca, a causa della vicinanza con le colonie greche situate lungo la costa.

Epoca Romana

Durante il periodo romano, l'area di Atella divenne parte dell'impero e fu probabilmente integrata nel sistema amministrativo e viario romano. Tuttavia, dettagli specifici della sua storia durante questo periodo sono scarsi.

Medioevo

Nel Medioevo, Atella, come molte altre località del sud Italia, fu coinvolta nelle lotte tra i vari regni e potentati che cercavano di controllare la regione. Durante questo periodo, la città fu probabilmente fortificata e sviluppò una struttura urbana più definita.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Atella passò sotto vari domini, tra cui quello normanno, svevo, angioino e aragonese. Ogni dominazione lasciò un'impronta sulla cultura, l'architettura e le tradizioni del comune.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Atella, come molte altre comunità rurali italiane, ha affrontato sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso il Nord Italia e l'estero. Oggi, Atella è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur cercando di integrarsi nel contesto moderno.

Patrimonio Culturale

Atella vanta un patrimonio culturale e architettonico che include chiese storiche, edifici civili e tradizioni locali. La sua posizione geografica offre anche paesaggi naturali che attraggono visitatori interessati alla storia e alla natura. In sintesi, Atella è un comune con una storia che riflette le vicende più ampie della Basilicata e del sud Italia, caratterizzato da una successione di influenze culturali e dominazioni che hanno contribuito a formare l'identità locale attuale.

Luoghi da visitare:

Atella è un comune situato in provincia di Potenza, nella regione Basilicata, Italia. Sebbene sia una piccola località, offre diverse attrazioni storiche e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere ad Atella:

Centro Storico di Atella: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra e le strette viuzze che conservano un?atmosfera d?altri tempi. È un luogo ideale per immergersi nella storia e nella cultura locale.

Chiesa di Santa Maria ad Nives: Questa chiesa è una delle principali attrazioni religiose del comune. Caratterizzata da un?architettura semplice ma affascinante, al suo interno ospita opere d?arte sacra e affreschi di interesse storico.

Castello di Atella: Anche se in gran parte in rovina, i resti del castello offrono una vista panoramica sulla vallata circostante. È un luogo suggestivo che racconta la storia medievale della zona.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata in una frazione di Atella, questa chiesa è conosciuta per la sua architettura romanica e per le opere d?arte che conserva all?interno.

Museo Archeologico di Atella: Questo museo ospita reperti archeologici rinvenuti nella zona, offrendo un?importante testimonianza della storia antica del territorio, dall?età del ferro fino all?epoca romana.

Parco del Vulture: Situato nelle vicinanze, questo parco offre percorsi naturalistici immersi nella flora e fauna locali. È ideale per escursioni, trekking e birdwatching.

Lago di Monticchio: Anche se non propriamente ad Atella, è nelle vicinanze e merita una visita. I laghi di Monticchio sono di origine vulcanica e offrono un paesaggio mozzafiato, con la possibilità di fare escursioni in barca o semplicemente rilassarsi lungo le loro sponde.

Palazzo Ducale: Un edificio storico che, nonostante i segni del tempo, rappresenta uno dei simboli dell?architettura nobiliare della zona.

Eventi e Sagre Locali: Se visiti Atella nel periodo giusto, potresti partecipare a eventi culturali e sagre gastronomiche che celebrano le tradizioni e i sapori locali, come la sagra del caciocavallo podolico.

Escursioni nei Dintorni: Atella è un ottimo punto di partenza per esplorare la regione del Vulture-Melfese, ricca di vigneti e paesaggi naturali, oltre a borghi storici come Melfi e Venosa.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Atella una destinazione interessante per chi desidera esplorare la Basilicata meno conosciuta.