Armento

Municipio: Piazza Umberto I,14
Santo patrono: Madonna della Stella
Abitanti: armentesi
Email: anacom@virgilio.it
PEC: comune.armento@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0971/751271
MAPPA
Origini e Storia Antica
Armento è situato in un'area che era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano ritrovamenti archeologici nella zona. Durante il periodo della Magna Grecia, l'area era sotto l'influenza culturale e commerciale delle colonie greche.Periodo Romano
Nel corso dell'epoca romana, l'area divenne parte del vasto sistema di insediamenti della Lucania romana. Sono stati rinvenuti numerosi reperti romani nelle vicinanze, tra cui resti di ville e manufatti che indicano una certa prosperità durante questo periodo.Medioevo
Durante il Medioevo, Armento, come molte altre località della Basilicata, subì varie dominazioni, tra cui quella longobarda e successivamente normanna. I Normanni, sotto il regno di Roberto il Guiscardo, consolidarono il controllo sulla regione, e Armento divenne parte del sistema feudale.Periodo Feudale
Nel corso dei secoli, il feudo di Armento passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino e i Carafa, che influenzarono notevolmente lo sviluppo del territorio. Durante questo periodo furono costruite molte delle strutture che caratterizzano il centro storico di Armento.Età Moderna e Contemporanea
Dopo l'unità d'Italia, Armento, come molte altre aree del Sud Italia, affrontò sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione di massa verso il Nord Italia e le Americhe. Nel corso del XX secolo, il comune ha subito i cambiamenti tipici delle aree rurali italiane, con un progressivo spopolamento e un'economia basata principalmente sull'agricoltura.Patrimonio Culturale
Armento è noto per il suo ricco patrimonio culturale e archeologico. Uno dei reperti più significativi è il cosiddetto "Elmo di Armento", un elmo d'oro di epoca ellenistica scoperto nel 1865, che attesta l'importanza storica dell'area. Inoltre, il comune conserva diverse chiese e palazzi di interesse storico e architettonico. Oggi, Armento è un piccolo comune che cerca di valorizzare la sua storia e le sue tradizioni, puntando anche sul turismo culturale e rurale per promuovere lo sviluppo locale.Luoghi da visitare:
Armento è un piccolo comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. Anche se è un borgo di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni storiche e naturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Armento:Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al periodo medievale. All'interno, troverai affreschi e opere d'arte sacra che meritano attenzione.
Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico di Armento è un'esperienza affascinante. Le case in pietra e le antiche architetture offrono un'atmosfera autentica e suggestiva.
Museo Archeologico: Anche se Armento è un piccolo paese, ci sono ritrovamenti archeologici importanti nella zona, spesso esposti in musei limitrofi. Tra i reperti più noti c'è il "Vaso di Armento", un prezioso manufatto d'epoca greca.
Palazzo Baronale: Un tempo residenza della nobiltà locale, questo edificio storico offre un interessante esempio di architettura signorile, anche se attualmente potrebbe essere chiuso al pubblico o utilizzato per eventi locali.
Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese: Armento è situato nelle vicinanze di questo parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e osservazione della fauna e della flora locali.
Fiume Agri: Il fiume Agri passa vicino al paese e offre una cornice naturale ideale per passeggiate e pic-nic.
Eventi Culturali e Sagre: Informati su eventuali eventi culturali o sagre che potrebbero svolgersi durante la tua visita. Questi eventi offrono un'opportunità per assaggiare la cucina locale e vivere le tradizioni del luogo.
La Statua di San Rocco: Armento venera San Rocco come patrono, e la statua dedicata a lui è un punto di riferimento importante per la comunità, particolarmente durante le celebrazioni religiose.
Panorami e Natura Circostante: Approfitta dei punti panoramici per ammirare le viste mozzafiato sulle colline e le montagne circostanti, tipiche del paesaggio lucano.
La Torre dell'Orologio: Situata in una delle piazze principali, la torre è un simbolo del paese e offre una vista interessante sul centro abitato.Armento è un luogo che, pur nella sua semplicità, offre ai visitatori una ricca esperienza culturale e naturale. Consiglio di verificare gli orari di apertura dei siti di interesse e di considerare una guida locale per approfondire la storia e la cultura del posto.