www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Albano di Lucania

Albano di Lucania
Sito web: http://comune.albanodilucania.pz.it
Municipio: Via Provinciale
Santo patrono: San Vito Martire
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: albanesi
Email: vito.damico@=
comune.albanodilucania.pz.it
PEC: comune.albanodilucania@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0971/984006
MAPPA
Albano di Lucania è un comune situato nella regione della Basilicata, nella provincia di Potenza. La storia di Albano di Lucania, come quella di molte località lucane, è ricca e complessa, affondando le radici in epoche molto antiche.

Origini

Le origini di Albano di Lucania risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata da popolazioni indigene, come i Lucani, una delle tribù italiche che abitavano l'Italia meridionale prima dell'arrivo dei Romani. Il territorio della Basilicata era strategicamente importante per il controllo delle vie di comunicazione tra la costa tirrenica e quella adriatica.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, l'area fu integrata nell'Impero Romano, e sebbene non ci siano molte informazioni dettagliate su Albano di Lucania in particolare, la regione visse un periodo di relativa prosperità sotto il dominio romano, beneficiando delle infrastrutture dell'Impero, come strade e acquedotti.

Medioevo

Nel Medioevo, come molte altre località della Basilicata, Albano di Lucania subì le invasioni e le dominazioni dei Goti, dei Longobardi e successivamente dei Normanni. Durante questo periodo, il paese si sviluppò attorno a un castello o una fortificazione, che rappresentava il centro del potere locale.

Età Moderna e Contemporanea

Nei secoli successivi, Albano di Lucania seguì le sorti del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie. Come molti comuni del sud Italia, ha vissuto periodi di difficoltà economiche che hanno portato a fenomeni di emigrazione verso altre parti d'Italia e all'estero. Nel corso del XIX e XX secolo, Albano di Lucania, come molte altre comunità della Basilicata, ha partecipato ai grandi cambiamenti sociali e politici che hanno attraversato l'Italia, inclusa l'Unificazione Italiana e le riforme agrarie del dopoguerra.

Cultura e Tradizioni

Albano di Lucania è noto anche per le sue tradizioni culturali e folkloristiche, che includono feste religiose e sagre, che riflettono la ricca eredità culturale della regione. La festa di San Vito, il patrono del paese, è particolarmente importante e attira molti visitatori. Oggi, Albano di Lucania è un piccolo comune che offre un affascinante spaccato della vita e della storia della Basilicata, con un paesaggio caratterizzato da colline e boschi, e un centro storico che conserva molte tracce del suo passato.

Luoghi da visitare:

Albano di Lucania è un affascinante borgo situato in Basilicata, nella provincia di Potenza. Se stai pianificando una visita, ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare nella zona:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale e le case in pietra. La struttura medievale del borgo offre scorci pittoreschi e angoli suggestivi.

Chiesa Madre di San Pietro Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al XVI secolo. Al suo interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e un bellissimo altare.

Palazzo Ducale: Situato nel centro del borgo, il Palazzo Ducale è un edificio storico che testimonia l'importanza del paese nei secoli passati.

Fontana dei Tre Cannoli: Una caratteristica fontana storica del paese che rappresenta un punto di incontro per gli abitanti.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della regione, con una raccolta di strumenti e oggetti di uso quotidiano del passato.

Parco della Grancia: Sebbene non sia precisamente ad Albano di Lucania, è facilmente raggiungibile e merita una visita. Il parco è famoso per il "Cinespettacolo della Grancia", uno spettacolo all'aperto che racconta la storia della Basilicata attraverso musica, danza e proiezioni.

Escursioni e Natura: I dintorni di Albano di Lucania offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate immersi nella natura, tra le colline lucane. È possibile organizzare trekking o semplici passeggiate per godere dei panorami mozzafiato.

Eventi e Tradizioni: Partecipare alle feste locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Albano di Lucania. Tra gli eventi più significativi c'è la Festa di San Pietro, il patrono del paese, con processioni e celebrazioni.

Gastronomia Locale: Assaggia i piatti tipici della cucina lucana in uno dei ristoranti locali. Tra le specialità, ci sono i salumi, i formaggi e piatti a base di carne e verdure di stagione.

Artigianato Locale: Esplora le botteghe artigiane per scoprire prodotti fatti a mano, come ricami e oggetti in terracotta, che riflettono la tradizione e la cultura locale.Questi punti salienti offrono un'esperienza ricca e variegata, permettendoti di scoprire la storia, la cultura e le bellezze naturali di Albano di Lucania.