Abriola

Municipio: Via C. Passarelli,3
Santo patrono: San Valentino
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: abriolani
Email: lucia.larocca@comune.abriola.pz.it
PEC: comune.abriola@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0971/923230
MAPPA
Origini
Le origini di Abriola sono poco documentate, ma si pensa che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana. La presenza di insediamenti umani è testimoniata da vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, la storia documentata di Abriola inizia principalmente con l'epoca romana.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Abriola era un centro di una certa importanza. Nel periodo normanno, entrò a far parte del sistema feudale e fu controllata da varie famiglie nobiliari. Uno dei periodi più significativi per Abriola fu sotto il dominio degli aragonesi, quando la città fu fortificata e ampliata.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Abriola subì le influenze culturali e artistiche del periodo, anche se rimase principalmente un centro rurale. Con il passare dei secoli, il comune attraversò vari cambiamenti amministrativi e politici, specialmente durante l'unificazione d'Italia nel XIX secolo.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Abriola, come molte altre località del sud Italia, ha affrontato fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti al nord o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Nonostante ciò, il comune ha mantenuto una forte identità culturale e storica.Patrimonio Culturale
Abriola è conosciuta per la sua chiesa madre, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che ospita affreschi e opere d'arte di valore. Il territorio circostante offre anche bellezze naturali, con montagne e boschi che fanno parte del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese. In sintesi, Abriola è un comune con una lunga storia che riflette le varie influenze culturali e politiche della regione. Con il suo patrimonio storico e naturale, rappresenta un esempio della ricchezza culturale della Basilicata.Luoghi da visitare:
Abriola è un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Potenza. Questo piccolo borgo è ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere ad Abriola:Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e risale al XIII secolo. Presenta uno stile architettonico che fonde elementi romanici e gotici. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di notevole interesse.
Chiesa di San Gerardo: Dedicata al patrono di Potenza, questa chiesa è un importante luogo di devozione e pellegrinaggio. La struttura si distingue per il suo campanile e per gli affreschi che decorano l'interno.
Castello di Abriola: Sebbene oggi siano visibili solo alcune rovine, il castello di Abriola racconta storie di un passato medievale. È situato in una posizione panoramica che offre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Abriola è un'esperienza affascinante. Le stradine strette e le case in pietra conservano l'atmosfera di un tempo passato. Non dimenticare di visitare le piazze e i piccoli angoli nascosti.
Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese: Abriola si trova nei pressi di questo splendido parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto. Gli amanti della natura possono esplorare sentieri immersi nel verde, osservare la fauna locale e godere di viste panoramiche.
Sentiero delle Orchidee: Questo è un percorso naturalistico che permette di osservare diverse specie di orchidee selvatiche, particolarmente durante la stagione primaverile. È un'ottima scelta per gli appassionati di botanica e fotografia.
Eventi e Tradizioni Locali: Durante l'anno, Abriola ospita vari eventi culturali e religiosi. Tra questi, le celebrazioni in onore di San Valentino, patrono del paese, sono particolarmente sentite. Durante queste feste, si possono assistere a processioni, concerti e sagre.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita rurale e le tradizioni contadine della regione. Gli oggetti esposti raccontano la storia e la cultura della comunità locale.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di provare la cucina tipica della Basilicata. Ad Abriola, puoi assaggiare piatti tradizionali come i peperoni cruschi, la salsiccia lucana e il pane di Matera.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che puoi scoprire ad Abriola. La combinazione di storia, cultura e natura rende questo borgo un luogo ideale per una visita rilassante e istruttiva.