www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tursi

Tursi
Sito web: http://comune.tursi.mt.it
Municipio: Piazza Maria Santissima di Anglona
Santo patrono: San Filippo Neri
Festa del Patrono: 26 maggio
Abitanti: tursitani
Email: elettorale@comune.tursi.mt.it
PEC: comune.tursi@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835/531201
MAPPA
Tursi è un comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia. La sua storia è ricca e complessa, con radici che affondano nell'antichità.

Origini Antiche

Le origini di Tursi risalgono all'epoca antica, con testimonianze di insediamenti umani già durante il periodo greco. La presenza di popolazioni indigene, come gli Enotri, fu seguita dall'arrivo dei Greci che fondarono diverse colonie lungo la costa ionica, influenzando l'entroterra.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, l'area di Tursi fece parte dell'espansione romana nella regione, ma non ci sono evidenze concrete di un centro urbano significativo fino al periodo tardo-romano. Tuttavia, è probabile che esistessero piccoli insediamenti agricoli.

Medioevo

Il nome "Tursi" potrebbe derivare da "Tursikon", un toponimo di origine bizantina. Durante il Medioevo, Tursi divenne un centro importante sotto il dominio dei Bizantini e successivamente dei Longobardi. In particolare, l'arrivo dei Normanni nel XI secolo segnò un periodo di sviluppo, durante il quale la città si consolidò sia dal punto di vista economico che architettonico.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, Tursi passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino e i Doria. Durante il periodo borbonico, Tursi continuò a crescere, anche se rimase principalmente un centro agricolo.

Patrimonio Culturale

Uno dei quartieri più caratteristici di Tursi è la Rabatana, un antico borgo di origine araba, che testimonia le influenze culturali e architettoniche di vari popoli che abitarono la regione. Altri punti d'interesse includono la Cattedrale dell'Annunziata e il Santuario di Santa Maria di Anglona, situato nei dintorni, che è un importante sito religioso e turistico.

Oggi

Oggi, Tursi è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. La sua economia è principalmente basata sull'agricoltura, con una crescente attenzione al turismo culturale grazie al suo ricco patrimonio storico e paesaggistico. La storia di Tursi è dunque un intreccio di culture e dominazioni diverse, che hanno lasciato un'impronta duratura sul territorio e nella memoria collettiva della sua comunità.

Luoghi da visitare:

Tursi è un affascinante borgo situato nella regione della Basilicata, in provincia di Matera. È noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale, che offre numerosi luoghi interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tursi:

Rabatana: Questo è il quartiere più antico di Tursi, caratterizzato da strette stradine e case in pietra. È un esempio perfetto di insediamento arabo-medievale, con una vista spettacolare sulla valle del fiume Agri.

Chiesa di Santa Maria Maggiore: Situata nella Rabatana, questa chiesa risalente al IX secolo è famosa per i suoi affreschi e per l'architettura storica. L'interno ospita opere d'arte sacra di grande valore.

Santuario di Santa Maria di Anglona: Anche se si trova a pochi chilometri da Tursi, è una delle attrazioni più importanti della zona. Questo santuario romanico è stato dichiarato monumento nazionale e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

Palazzo Brancalasso: Questo edificio storico è un esempio della splendida architettura nobiliare. È noto per la sua facciata imponente e per i dettagli decorativi.

Convento di San Francesco: Fondato nel XIII secolo, il convento è un importante luogo di culto e presenta una chiesa con interessanti opere d'arte religiose.

Museo Diocesano di Tursi-Lagonegro: Ospita una collezione di arte sacra e manufatti storici che raccontano la storia religiosa della regione.

Castello di Tursi: Anche se in rovina, il castello offre un'idea dell'importanza strategica e storica di Tursi nel passato. Le rovine sono un luogo affascinante da esplorare.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Tursi, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra, le viuzze pittoresche e l'atmosfera autentica di un borgo lucano.

Chiesa di San Filippo Neri: Un'altra chiesa di interesse, situata nel centro storico, con una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di dettagli artistici.

Fiume Agri: Nei dintorni di Tursi, il fiume Agri offre scenari naturali di grande bellezza, ideali per passeggiate e attività all'aperto.

Parco Letterario Albino Pierro: Dedicato al famoso poeta tursitano Albino Pierro, il parco letterario offre itinerari culturali e paesaggistici che celebrano la vita e le opere del poeta.Tursi è un luogo che affascina con la sua storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una meta ideale per chi desidera scoprire l'autenticità della Basilicata.