Tricarico

Municipio: Via Don Pancrazio Toscano
Santo patrono: San Potito
Festa del Patrono: 14 gennaio
Abitanti: tricaricesi
Email: demograficitricarico@tiscali.it
PEC: comune.tricarico.statocivile@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835 526111
MAPPA
Origini
Le origini di Tricarico risalgono all'epoca pre-romana. L'area era abitata da popolazioni indigene come i Lucani, ma è con l'arrivo dei Greci che la zona inizia a svilupparsi ulteriormente. In seguito, i Romani conquistarono queste terre, integrandole nel loro vasto impero.Medioevo
Durante il Medioevo, Tricarico divenne un importante centro sotto il dominio dei Longobardi, che vi costruirono un castello, successivamente ampliato dai Normanni. Con l'arrivo dei Normanni, Tricarico assunse un ruolo strategico come baluardo difensivo. Durante questo periodo, fu sede di una delle più antiche diocesi della regione, a testimonianza della sua importanza religiosa e politica.Periodo Aragonese e Spagnolo
Con l'arrivo degli Angioini e successivamente degli Aragonesi, Tricarico continuò a prosperare. Durante il periodo aragonese, la città visse un periodo di crescita economica e culturale. Tuttavia, sotto il dominio spagnolo, come molte altre città del sud Italia, Tricarico subì un declino a causa della pressione fiscale e delle politiche oppressive.Età Moderna
Nel XIX secolo, Tricarico, come il resto della Basilicata, fu coinvolta nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. Dopo l'unificazione, la città affrontò il problema della povertà e dell'emigrazione, con molti dei suoi abitanti che lasciarono la terra natale in cerca di migliori opportunità all'estero.Cultura e Tradizione
Tricarico è conosciuta per il suo patrimonio culturale, che include tradizioni popolari come il Carnevale di Tricarico, uno dei più caratteristici della Basilicata, famoso per le sue maschere zoomorfe di mucche e tori, che simboleggiano antichi riti propiziatori legati al ciclo agrario.Architettura
La città è ricca di architetture storiche, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, vari palazzi nobiliari e il castello normanno, che offrono una finestra sulla sua storia ricca e variegata. Tricarico oggi mantiene viva la sua eredità storica e culturale, rimanendo un luogo di interesse per coloro che desiderano esplorare le radici profonde della storia lucana e italiana.Luoghi da visitare:
Tricarico è un affascinante borgo situato nella regione della Basilicata, in provincia di Matera. È noto per la sua ricca storia, la bellezza architettonica e le tradizioni culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tricarico:Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale e le antiche case in pietra.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Costruita intorno al X secolo, la cattedrale presenta elementi romanici e gotici. All'interno, i visitatori possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Torre Normanna: Questa imponente torre è uno dei simboli di Tricarico. Risale all'epoca normanna ed è uno dei pochi resti del castello che un tempo dominava la città.
Palazzo Ducale: Originariamente una fortezza, il Palazzo Ducale è stato trasformato in una residenza signorile. Oggi ospita eventi culturali e mostre.
Chiesa di San Francesco d'Assisi: Questa chiesa del XIII secolo è famosa per il suo chiostro e gli affreschi ben conservati. È un ottimo esempio di architettura francescana.
Chiesa di Santa Chiara: Un altro edificio religioso di grande importanza, con un bellissimo altare barocco e opere d'arte religiosa.
Quartiere Saraceno: Questo quartiere conserva tracce della presenza araba a Tricarico. Le strette vie e le case addossate l'una all'altra ricordano la tipica architettura mediorientale.
Museo Archeologico: Ospita reperti che raccontano la storia antica della zona, tra cui manufatti dell'epoca greca e romana.
Museo della Civiltà Contadina: Un museo che offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della Basilicata.
Carnevale di Tricarico: Se visiti durante il periodo di Carnevale, non perdere questa celebrazione tradizionale con le tipiche maschere dei tori e delle mucche.
Parco della Grancia: Situato nelle vicinanze, questo parco offre spettacoli storici e culturali all'aperto, oltre a percorsi naturalistici.
Santuario della Madonna di Fonti: Poco fuori dal centro abitato, questo santuario è immerso nel verde e rappresenta un luogo di pace e spiritualità.
Fontana dei Giardini: Una storica fontana situata nei giardini pubblici, perfetta per una passeggiata rilassante.
Porta di Mezzo e Porta della Piazza: Antiche porte cittadine che facevano parte delle mura medievali di Tricarico.Tricarico è un luogo che affascina per la sua capacità di raccontare storie di diverse epoche, grazie alla varietà del suo patrimonio storico e culturale. Una visita a questo borgo promette di essere un viaggio indimenticabile nel cuore della Basilicata.