www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Stigliano

Stigliano
Sito web: http://comune.stigliano.mt.it
Municipio: Via Zanardelli,33
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: stiglianesi
Email: comunestigliano@rete.basilicata.it
PEC: comunestigliano@ebaspec.it
Telefono: +39 0835 5671
MAPPA
Stigliano è un comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia, in provincia di Matera. La storia di Stigliano è ricca e complessa, riflettendo le varie dominazioni e influenze culturali che hanno caratterizzato questa parte d'Italia nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Stigliano risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. Si ritiene che la zona fosse abitata dagli Enotri, una popolazione italica antica. Successivamente, con l'espansione romana, l'area divenne parte del vasto impero e si sviluppò ulteriormente.

Medioevo

Durante il Medioevo, Stigliano visse le vicissitudini comuni a molte altre località del sud Italia, attraversando un periodo di dominazioni da parte di diverse potenze. Fu sotto il controllo dei Longobardi e poi dei Normanni, che introdussero nuove strutture sociali e amministrative. In questo periodo, Stigliano iniziò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale.

Età Moderna

Nel periodo angioino e aragonese, Stigliano continuò a crescere, beneficiando della sua posizione strategica e delle risorse naturali. Durante il Rinascimento, la città vide un certo sviluppo culturale e artistico, con l'erezione di chiese e palazzi.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Stigliano, come molte altre località del sud Italia, fu coinvolta nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. Successivamente, il comune affrontò sfide economiche e sociali, incluse le difficoltà legate all'emigrazione, che vide molti abitanti spostarsi verso le Americhe in cerca di migliori opportunità. Oggi, Stigliano è un comune che, pur mantenendo le sue tradizioni storiche e culturali, cerca di affrontare le sfide moderne, valorizzando il proprio patrimonio e promuovendo il turismo e lo sviluppo sostenibile. La città è conosciuta per il suo paesaggio pittoresco, la cucina locale e le varie manifestazioni culturali che si tengono durante l'anno.

Luoghi da visitare:

Stigliano è un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Matera. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse a Stigliano:

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale e le antiche abitazioni in pietra. Il borgo conserva un aspetto medievale con vicoli stretti e suggestivi.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Stigliano. Risalente al XIII secolo, presenta elementi di architettura romanica e gotica. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di San Vincenzo Ferreri: Un altro importante edificio religioso, caratterizzato da una facciata semplice ma elegante. L'interno ospita diverse opere d'arte religiosa.

Palazzo Baronale: Situato nel centro del paese, questo palazzo storico era la residenza dei signori locali. Oggi è sede di eventi culturali e manifestazioni.

Museo Civico Archeologico: Questo museo espone reperti archeologici rinvenuti nella zona, che raccontano la storia antica del territorio, dalle epoche preistoriche a quelle romane.

Fontana Monumentale: Una fontana storica situata nella piazza principale del paese, spesso punto di ritrovo per gli abitanti del luogo.

Riserva Naturale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane: Nei dintorni di Stigliano, questa riserva offre paesaggi mozzafiato e numerosi sentieri escursionistici. È il luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.

Area Archeologica di Civita: Nei pressi di Stigliano, si possono visitare i resti di un antico insediamento, con reperti che testimoniano l'importanza storica della zona.

Eventi e Tradizioni Locali: Stigliano ospita numerosi eventi culturali e religiosi durante l'anno, come feste patronali e sagre, che offrono l'opportunità di scoprire le tradizioni e la cucina locale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della cucina lucana, come la pasta fatta in casa, i salumi e i formaggi locali.Visitare Stigliano offre un'esperienza autentica e coinvolgente, con l'opportunità di scoprire la storia, la cultura e la bellezza naturale della Basilicata.