San Giorgio Lucano
Municipio: Via Meridionale,2
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: sangiorgiesi
Email: anagrafesgiorgioluc@tiscali.it
PEC: comune.sangiorgiolucano@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835/846032
MAPPA
Origini
Le origini di San Giorgio Lucano, come per molti altri comuni della Basilicata, sono legate alle influenze delle popolazioni che hanno attraversato e abitato la regione nel corso dei secoli. La Basilicata è stata un crocevia di civiltà, tra cui gli Enotri, i Lucani, i Greci e, successivamente, i Romani. Tuttavia, le origini specifiche di San Giorgio Lucano non sono ben documentate in epoca preromana.Medioevo
Durante il Medioevo, la Basilicata visse un periodo di instabilità a causa delle invasioni barbariche e delle lotte tra i vari regni e imperi. È probabile che l'area di San Giorgio Lucano, come molte altre zone rurali, fosse caratterizzata da piccoli insediamenti agricoli e fortificati. Il nome "San Giorgio" potrebbe essere stato adottato in onore di San Giorgio, un santo molto venerato nel Medioevo, noto per essere il patrono dei soldati e spesso associato alla lotta contro il male, simboleggiato dal drago.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, San Giorgio Lucano ha seguito le vicende storiche della Basilicata, passando sotto diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva, angioina e aragonese. Durante il periodo borbonico e l'unificazione d'Italia, la Basilicata e i suoi comuni, compreso San Giorgio Lucano, affrontarono sfide economiche e sociali, tra cui il brigantaggio.Cultura e Tradizioni
San Giorgio Lucano, come molti piccoli comuni italiani, conserva tradizioni culturali e religiose che sono state tramandate di generazione in generazione. Le feste religiose, le sagre e le celebrazioni legate ai cicli agricoli sono parte integrante della vita comunitaria.Economia
L'economia del comune è storicamente legata all'agricoltura e all'allevamento, attività che rimangono importanti anche oggi. Negli ultimi decenni, vi è stato un crescente interesse per il turismo rurale e culturale, grazie alla bellezza del paesaggio circostante e alla ricchezza della storia locale. San Giorgio Lucano rappresenta, dunque, un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano saputo mantenere vive le proprie tradizioni e adattarsi ai cambiamenti nel corso del tempo.Luoghi da visitare:
San Giorgio Lucano è un piccolo comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti, soprattutto per chi è appassionato di storia, cultura e natura. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a San Giorgio Lucano e nei suoi dintorni:Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata al santo patrono San Giorgio. L'edificio presenta un'architettura semplice ma affascinante, tipica delle chiese rurali lucane, con interni che possono ospitare opere d'arte sacra di interesse locale.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le strette stradine e le case in pietra, che offrono un'atmosfera autentica e un tuffo nel passato. Qui si può respirare l'atmosfera di un tipico borgo lucano.
Palazzo Baronale: Sebbene non sempre aperto al pubblico, il Palazzo Baronale è un edificio storico che merita di essere visto almeno dall'esterno. Rappresenta un'importante testimonianza della storia nobiliare del paese.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre una panoramica sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. È possibile vedere strumenti agricoli, utensili e altri oggetti che raccontano la storia della comunità locale.
Parco Naturale del Pollino: San Giorgio Lucano si trova ai margini del Parco Nazionale del Pollino, una delle aree naturali più grandi e incontaminate d'Italia. È un luogo ideale per gli amanti della natura, con numerosi sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sulle montagne e la possibilità di avvistare fauna selvatica.
Itinerari Naturalistici: Nei dintorni del paese, si possono intraprendere diversi itinerari naturalistici, ideali per chi ama il trekking, il ciclismo o semplicemente passeggiare immerso nella natura.
Eventi e Feste Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali può essere un ottimo modo per conoscere la cultura locale. Tra le celebrazioni principali vi è la festa di San Giorgio, che si tiene il 23 aprile, caratterizzata da processioni, eventi religiosi e manifestazioni folcloristiche.
Cucina Locale: Sebbene non sia un'attrazione in senso stretto, assaporare i piatti tipici della cucina lucana è un'esperienza da non perdere. Prodotti locali come il pane di Matera, i salumi e i formaggi della zona sono delizie per il palato.
Escursioni nei Dintorni: Nei dintorni di San Giorgio Lucano, si possono visitare altri paesi caratteristici della Basilicata, come Tursi con il suo rione Rabatana o Aliano, noto per il legame con lo scrittore Carlo Levi.San Giorgio Lucano è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più affollate, offrendo un mix di storia, cultura e natura.