Salandra
Municipio: Via Regina Margherita,8
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: salandresi
Email: ufficio.demografici@=
comune.salandra.mt.it
PEC: comune.salandra@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835/673961
MAPPA
Origini e Storia:
Antichità: L'area di Salandra è stata abitata fin dall'età del bronzo, come testimoniato da vari reperti archeologici. Tuttavia, la fondazione del centro abitato vero e proprio risale probabilmente all'epoca magno-greca o lucana, quando la regione era abitata dai Lucani, un antico popolo italico.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la zona di Salandra era parte dell'espansione romana nel sud Italia. Anche se non ci sono molte documentazioni specifiche su Salandra in questo periodo, l'area faceva parte del più ampio contesto di romanizzazione della Basilicata.
Medioevo: Nel Medioevo, Salandra, come molte altre località della Basilicata, subì le invasioni barbariche e successivamente entrò a far parte del Ducato di Benevento. Con il passare dei secoli, il controllo del territorio passò attraverso varie mani, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. Durante questi periodi, il comune sviluppò la sua struttura urbana con il castello e il borgo medievale.
Età Moderna: Nel periodo del Regno di Napoli, Salandra continuò a crescere come centro agricolo, grazie alla fertilità delle sue terre. Fu anche soggetta alle varie dominazioni che caratterizzavano il Sud Italia in questi secoli, passando sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari.
Epoca Contemporanea: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Salandra divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali della Basilicata, affrontò fenomeni di emigrazione verso le Americhe e l'Europa settentrionale, alla ricerca di migliori opportunità economiche.
Cultura e Tradizioni:
Salandra è caratterizzata da un ricco patrimonio culturale e tradizionale, con feste religiose e sagre che celebrano la storia e le tradizioni locali. Il centro storico conserva ancora oggi l'impianto medievale, con stradine strette e edifici storici.Monumenti e Luoghi di Interesse:
- Chiesa Madre di San Rocco: Uno dei principali edifici religiosi del comune, con interessanti elementi architettonici e opere d'arte.
- Castello di Salandra: Sebbene in parte in rovina, il castello conserva ancora tracce della sua antica struttura difensiva.
- Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare scorci suggestivi e palazzi storici.
Luoghi da visitare:
Salandra è un affascinante borgo situato nella regione della Basilicata, in provincia di Matera. Se hai intenzione di visitare questo pittoresco paese, ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse:Centro Storico: Passeggiare per le strette viuzze del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale e le case in pietra. Le stradine sono ricche di storia e offrono scorci pittoreschi.
Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è sicuramente uno dei monumenti più importanti di Salandra. Costruita originariamente nel XIII secolo, ha subito diversi rifacimenti. Al suo interno potrai ammirare opere d'arte sacra e architettura di notevole interesse.
Castello Normanno: Anche se oggi rimangono solo alcuni ruderi, il castello normanno di Salandra è testimone della lunga storia del borgo. La sua posizione offre una vista panoramica sui dintorni.
Fontana del Tritone: Situata in piazza San Rocco, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti e un piacevole luogo dove fermarsi durante la visita.
Palazzo Baronale: Edificato nel XVII secolo, questo palazzo rappresenta un altro importante pezzo di storia del paese. Anche se non sempre aperto al pubblico, il palazzo merita una menzione per la sua architettura.
Museo Archeologico: Se sei interessato alla storia antica, il museo offre una panoramica dei reperti archeologici rinvenuti nella zona, che testimoniano la presenza di insediamenti umani fin dai tempi più remoti.
Porta San Michele: Questa antica porta, che un tempo faceva parte delle mura cittadine, è un altro punto di interesse storico che vale la pena visitare.
Feste e Tradizioni Locali: Se hai l'opportunità di visitare Salandra durante una delle sue festività tradizionali, come la festa di San Rocco in agosto, potrai vivere un'esperienza culturale unica, con processioni, spettacoli e piatti tipici.
Escursioni nei Dintorni: I dintorni di Salandra offrono diverse possibilità per escursioni nella natura. I paesaggi collinari della Basilicata sono ideali per passeggiate e percorsi di trekking.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale. Piatti tipici della Basilicata, come i peperoni cruschi e i cavatelli, possono essere gustati nei ristoranti del borgo.Questa lista dovrebbe darti un buon punto di partenza per esplorare Salandra e le sue meraviglie. Buona visita!