www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rotondella

Rotondella
Sito web: http://comune.rotondella.mt.it
Municipio: Piazza della Repubblica,5
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: rotondellesi
Email: protocollo@comune.rotondella.mt.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.rotondella.mt.it
Telefono: +39 0835 844111
MAPPA
Rotondella è un comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia, in provincia di Matera. Questo piccolo borgo, noto per la sua posizione panoramica su una collina che domina la valle del fiume Sinni e offre viste spettacolari sul Mar Ionio, ha una storia ricca e affascinante.

Origini

Le origini di Rotondella risalgono probabilmente all'epoca medievale, anche se la zona era abitata sin dai tempi antichi, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Il nome "Rotondella" potrebbe derivare dalla forma circolare del colle su cui è situato il paese, o da un antico termine latino che indicava un luogo fortificato.

Storia

Medioevo: Durante il Medioevo, Rotondella era parte del sistema feudale e subì le influenze delle varie dominazioni che si sono succedute nel sud Italia, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini.

Rinascimento: Nel periodo rinascimentale, il paese continuò a svilupparsi, sia dal punto di vista economico che architettonico. Molti edifici storici, chiese e palazzi risalgono a questo periodo, contribuendo al caratteristico aspetto del borgo.

Periodo Borbonico: Sotto il dominio borbonico, Rotondella fece parte del Regno delle Due Sicilie fino all'unificazione d'Italia nel 1861. Durante questo periodo, il paese, come molte altre località del sud, visse momenti di tensione sociale e politica.

Età Contemporanea: Nel corso del XX secolo, Rotondella ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e altri paesi, a causa delle difficoltà economiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per il turismo culturale e naturale, grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio storico.

Cultura e Tradizioni

Rotondella conserva molte tradizioni culturali e folcloristiche, tra cui feste religiose e celebrazioni che riflettono le antiche usanze della comunità. La cucina locale è un altro aspetto importante, con piatti tipici che utilizzano prodotti locali e ricette tradizionali. In sintesi, Rotondella è un esempio di borgo italiano che ha saputo conservare il suo fascino storico e culturale, offrendo ai visitatori un autentico spaccato della vita e delle tradizioni della Basilicata.

Luoghi da visitare:

Rotondella è un affascinante borgo situato in Basilicata, nella provincia di Matera. Conosciuto anche come il "balcone dello Ionio" per la sua posizione panoramica, offre una vista mozzafiato sul Mar Ionio e sui paesaggi circostanti. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Rotondella:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Rotondella, si possono ammirare le caratteristiche stradine strette e tortuose, le case in pietra e i piccoli vicoli che conservano un'atmosfera d'altri tempi. Il borgo è noto per la sua particolare forma a spirale.

Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa, risalente al XV secolo, è uno dei principali luoghi di culto del paese. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e antichi affreschi.

Torre del Carcere: Situata nel centro del paese, questa torre è uno dei simboli di Rotondella. In passato è stata utilizzata come prigione ed è oggi un'importante testimonianza storica.

Palazzo Rondinelli: Un altro edificio di interesse storico, il Palazzo Rondinelli, rappresenta un esempio di architettura signorile del passato. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno.

Belvedere: Uno dei punti più affascinanti di Rotondella è il belvedere, che offre una vista panoramica spettacolare sulla valle del fiume Sinni e sul Mar Ionio. È un luogo ideale per scattare fotografie e godersi il paesaggio.

Museo Civico Archeologico: Sebbene Rotondella sia un piccolo borgo, il museo civico offre una raccolta di reperti archeologici della zona, che testimoniano la lunga storia e le diverse civiltà che hanno abitato quest'area.

Festa Patronale di San Rocco: Se visiti Rotondella ad agosto, non perdere la festa di San Rocco, il patrono del paese. La celebrazione include processioni religiose, concerti, fuochi d'artificio e altre manifestazioni culturali.

Parco Nazionale del Pollino: Anche se non si trova direttamente a Rotondella, il vicino Parco Nazionale del Pollino è facilmente raggiungibile e offre numerose opportunità per escursioni, trekking e attività all'aperto, immersi nella natura.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina lucana, come i peperoni cruschi, le salsicce locali e il pane di Matera. Le piccole trattorie e i ristoranti del paese offrono un'ottima cucina tradizionale.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Rotondella ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni e i prodotti locali. Partecipare a queste manifestazioni è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.Rotondella, con il suo fascino storico e le sue bellezze naturali, è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante nel cuore della Basilicata.