www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pomarico

Pomarico
Sito web: http://comune.pomarico.mt.it
Municipio: Corso Garibaldi,4
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: pomaricani
Email: anagrafe@comune.pomarico.mt.it
PEC: comune.pomarico@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835/751920
MAPPA
Pomarico è un comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Matera. La storia di Pomarico è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche.

Origini

Le origini di Pomarico sono piuttosto antiche e risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. Tuttavia, le prime tracce documentate risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata da popolazioni italiche. La presenza romana è attestata da vari reperti archeologici rinvenuti nella regione.

Medioevo

Durante il Medioevo, Pomarico divenne un importante centro sotto il dominio dei Longobardi e, successivamente, dei Normanni. La città si sviluppò ulteriormente sotto la dominazione normanna e sveva, diventando un feudo di diverse famiglie nobiliari. In questo periodo, il centro abitato iniziò a strutturarsi intorno al castello e alla chiesa madre, che erano i principali punti di riferimento.

Età Moderna

Nel periodo rinascimentale, Pomarico conobbe un certo sviluppo economico e culturale. Passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui i Revertera, che influenzarono significativamente la storia del comune. Durante il XVII e XVIII secolo, Pomarico visse un periodo di stabilità, sebbene la zona fosse colpita da eventi sismici e da epidemie.

Età Contemporanea

Con l'unità d'Italia, Pomarico divenne parte del Regno d'Italia e, successivamente, della Repubblica Italiana. Nel corso del XX secolo, come molti altri centri del Mezzogiorno, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Pomarico è un comune che cerca di valorizzare le proprie radici storiche e culturali, con un'attenzione particolare al patrimonio architettonico e alle tradizioni locali. Il territorio circostante è caratterizzato da paesaggi collinari tipici della Basilicata, offrendo un ambiente naturale di grande bellezza.

Luoghi da visitare:

Pomarico è un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Matera. Questo borgo collinare offre diversi luoghi di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pomarico:

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, potrai ammirare l'architettura tradizionale lucana, con edifici storici e piazzette caratteristiche che raccontano la storia del borgo.

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo: Questa è la principale chiesa di Pomarico, costruita nel XVII secolo. All'interno, potrai trovare affreschi e opere d'arte di grande valore, oltre a un'imponente campana.

Chiesa del Purgatorio: Edificata nel XVIII secolo, questa chiesa è nota per la sua facciata barocca e le sculture che adornano l'interno.

Palazzo Marchesale Donnaperna: Questo palazzo storico, risalente al XVIII secolo, è un esempio di architettura nobiliare. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno.

Convento di Santa Maria delle Grazie: Situato appena fuori dal centro abitato, questo antico convento offre un'atmosfera di pace e raccoglimento. È circondato da un paesaggio naturale suggestivo.

Osservatorio Astronomico di Pomarico: Per gli appassionati di astronomia, una visita all'osservatorio può essere un'esperienza unica, soprattutto durante le serate di osservazione pubblica.

I Calanchi: I dintorni di Pomarico sono caratterizzati da calanchi, impressionanti formazioni argillose che creano un paesaggio lunare. Ideali per gli amanti della natura e della fotografia.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della Basilicata, con una collezione di attrezzi agricoli, utensili domestici e abiti storici.

Festa di San Michele Arcangelo: Se visiti Pomarico a settembre, puoi partecipare alla festa patronale in onore di San Michele Arcangelo, con processioni, eventi culturali e spettacoli pirotecnici.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici di Pomarico e della Basilicata, come la salsiccia lucana, il pane di Matera, e i vini locali. Numerosi ristoranti e agriturismi offrono esperienze gastronomiche autentiche.Oltre a questi luoghi, Pomarico offre un'atmosfera tranquilla e autentica, ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia delle città più grandi. La combinazione di storia, cultura e natura rende questo borgo una meta interessante per chi visita la Basilicata.