www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Policoro

Policoro
Sito web: http://policoro.basilicata.it
Municipio: Piazza Aldo Moro
Santo patrono: Madonna del Ponte
Festa del Patrono: terza domenica di maggio
Abitanti: policoresi
Email: anagrafe@pec.policoro.gov.it
PEC: protocollo@pec.policoro.gov.it
Telefono: +39 0835 9019111
MAPPA
Policoro è un comune situato nella provincia di Matera, nella regione Basilicata, nel sud Italia. La storia di Policoro è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini Antiche: L'area su cui sorge Policoro era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, la storia documentata di Policoro inizia con l'antica città greca di Heraclea.

Heraclea: Fondata nel 433 a. C. dai coloni greci provenienti da Taranto, Heraclea divenne rapidamente una delle città più importanti della Magna Grecia. Strategicamente posizionata tra i fiumi Agri e Sinni, Heraclea fu anche sede della Lega Italiota, un'alleanza di città greche della regione.

Epoca Romana: Con la conquista romana, Heraclea continuò a prosperare, diventando un municipium romano. Fu un importante centro agricolo e commerciale grazie alla sua posizione e alle sue fertili terre.

Declino e Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'area subì un periodo di declino. Durante il Medioevo, l'insediamento venne più volte devastato da incursioni barbariche e fu soggetto a diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e successivamente normanna.

Rinascita Moderna: Il nome "Policoro" appare per la prima volta nei documenti medievali. Tuttavia, è solo nel XX secolo che Policoro iniziò a svilupparsi significativamente, grazie alla riforma agraria e alla bonifica delle paludi. Questi interventi migliorarono le condizioni agricole e favorirono la crescita demografica ed economica del comune.

Policoro Oggi: Oggi, Policoro è una città moderna che combina la sua ricca storia con uno sviluppo turistico e agricolo. È conosciuta per le sue spiagge sul Mar Ionio e per il sito archeologico di Heraclea, che attira visitatori interessati alla storia antica della regione. La storia di Policoro è dunque un intreccio di antiche civiltà e sviluppo moderno, che riflette la complessità e la ricchezza culturale della Basilicata.

Luoghi da visitare:

Policoro è una città situata nella regione della Basilicata, nel sud Italia. È una destinazione interessante sia per il suo patrimonio storico che per le sue bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Policoro:

Museo Archeologico Nazionale della Siritide: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dagli scavi della zona, risalenti all'epoca greca e romana. È un luogo ideale per conoscere la storia antica di questa regione.

Parco Archeologico di Herakleia: Qui puoi esplorare i resti dell'antica città di Herakleia, che fu una delle più importanti colonie greche in Italia. Il parco offre una vista mozzafiato sugli scavi e sull'area circostante.

Castello di Policoro (o Palazzo Baronale): Questo edificio storico è situato nel centro della città. Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, la sua architettura merita sicuramente una visita esterna.

Riserva Naturale Orientata Bosco Pantano di Policoro: Questa riserva naturale è un luogo perfetto per gli amanti della natura. Offre sentieri per escursioni, birdwatching e la possibilità di vedere una varietà di flora e fauna locali.

Spiaggia di Policoro: La lunga spiaggia sabbiosa è ideale per rilassarsi al sole, nuotare e praticare sport acquatici. Le acque cristalline del Mar Ionio sono particolarmente invitanti durante i mesi estivi.

Oasi WWF Policoro Herakleia: Parte della riserva naturale, questa oasi è gestita dal WWF e si concentra sulla protezione della fauna locale, inclusi tartarughe marine e uccelli migratori. Offrono anche visite guidate e attività educative.

Chiesa Madre di Policoro: Questa chiesa, dedicata alla Madonna del Ponte, è un importante luogo di culto per la comunità locale e merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte al suo interno.

Centro Storico di Policoro: Passeggiare per le strade del centro storico ti offrirà un assaggio della vita locale e ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale della città.

Porto Turistico di Marinagri: Un moderno porto turistico dove si possono ammirare yacht e barche, con la possibilità di partecipare a escursioni in mare o semplicemente godersi una passeggiata sul lungomare.

Eventi Locali e Sagre: Policoro ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, che offrono un'opportunità unica per immergersi nelle tradizioni locali e gustare la cucina tipica lucana.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Policoro una destinazione affascinante per i visitatori di tutte le età.