www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pisticci

Pisticci
Sito web: http://comunedipisticci.it
Municipio: Piazza dei Caduti
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: pisticcesi
Email: demograficimarconia@hotmail.com
PEC: comune.pisticci@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835 44430
MAPPA
Pisticci è un comune situato nella regione Basilicata, nel sud Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Ecco una panoramica delle origini e della storia di Pisticci:

Origini Antiche: Le origini di Pisticci risalgono a tempi preistorici, come testimoniato dai reperti archeologici rinvenuti nella zona, che indicano la presenza di insediamenti umani già nell'età del bronzo. Successivamente, l'area fu abitata dagli Enotri, un antico popolo italico.

Periodo Greco: Durante il periodo della Magna Grecia, la zona fu influenzata dalle colonie greche stabilite lungo la costa ionica. Pisticci potrebbe essere stata un avamposto o un centro di scambi commerciali con le colonie greche vicine, come Metaponto.

Dominazione Romana: Con l'espansione romana, Pisticci entrò a far parte dell'Impero Romano. Durante questo periodo, l'area fu integrata nel sistema amministrativo romano e beneficiò delle infrastrutture e dei commerci dell'impero.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Pisticci, come molte altre località italiane, attraversò un periodo di instabilità con il susseguirsi di dominazioni barbariche. Nel Medioevo, fu parte del Ducato di Benevento e successivamente passò sotto il controllo dei Normanni, che contribuirono allo sviluppo del feudo.

Epoca Moderna: Nel periodo moderno, Pisticci fu coinvolta nelle vicende del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Durante questo periodo, la città vide la costruzione di numerosi edifici religiosi e civili, molti dei quali ancora esistenti, che testimoniano la sua importanza come centro agricolo e commerciale.

Unità d'Italia e Sviluppi Recenti: Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, Pisticci ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche che hanno caratterizzato il Meridione. Oggi, il comune è noto per la sua architettura caratteristica, con le "case bianche" del rione Dirupo, e per il suo paesaggio collinare e agricolo. Pisticci è un esempio di come le varie fasi storiche abbiano lasciato il loro segno, creando un tessuto culturale e architettonico unico che continua ad attrarre visitatori e studiosi.

Luoghi da visitare:

Pisticci è un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, nel sud Italia. È conosciuto per i suoi paesaggi suggestivi, la ricca storia e la cultura locale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Pisticci:

Centro Storico di Pisticci: Passeggiare per il centro storico è un?esperienza imperdibile. Le case bianche, le strette viuzze e le scalinate creano un'atmosfera unica.

Chiesa Madre di San Pietro e Paolo: Questa è la chiesa principale di Pisticci, caratterizzata da una facciata imponente e interni decorati. Risale al XVI secolo e merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte al suo interno.

Torre dell'Orologio: Simbolo del comune, la torre offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. È un ottimo punto per scattare fotografie.

Rione Dirupo: Questo quartiere è famoso per le sue case bianche e le strade acciottolate. È stato ricostruito dopo una frana nel XVII secolo ed è un esempio di architettura tradizionale.

Palazzo Giannantonio: Un edificio storico che rappresenta l?eleganza architettonica del passato. È spesso utilizzato per eventi culturali e mostre.

Castello di San Basilio: Situato nelle vicinanze di Pisticci, questo castello medievale offre uno sguardo sulla storia e sull?architettura fortificata della zona. Spesso ospita eventi e visite guidate.

Chiesa dell'Immacolata: Un'altra chiesa degna di nota per la sua bellezza artistica e spirituale.

Museo Civico Archeologico di Pisticci: Questo museo ospita reperti archeologici della zona, tra cui ceramiche e utensili risalenti all'epoca greca e romana.

Riserva Naturale di Metaponto: Anche se tecnicamente è al di fuori di Pisticci, questa area protetta è vicina ed è perfetta per chi ama la natura e il birdwatching.

Spiagge di Marina di Pisticci: Per chi visita durante i mesi estivi, le spiagge di Marina di Pisticci sono un'ottima scelta per rilassarsi al sole e godersi il mare.

Eventi Locali e Feste Tradizionali: Pisticci ospita diversi eventi culturali e feste tradizionali durante l'anno, come la festa di San Rocco ad agosto, che offre un'opportunità per immergersi nella cultura locale.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale nei ristoranti e trattorie del paese. Piatti tipici come la lucanica, un tipo di salsiccia locale, e pasta fatta in casa sono da provare.Pisticci offre un mix di storia, cultura e natura che lo rende un luogo affascinante da esplorare.