www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Oliveto Lucano

Oliveto Lucano
Sito web: http://comune.olivetolucano.mt.it
Municipio: Via della Libertà
Santo patrono: San Cipriano
Festa del Patrono: 12 agosto
Abitanti: olivetesi
Email: paolina.calciano@=
comune.olivetolucano.mt.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.olivetolucano.mt.it
Telefono: +39 0835/677028
MAPPA
Oliveto Lucano è un piccolo comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Matera. La storia di Oliveto Lucano è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, come molte altre località della regione. Le origini di Oliveto Lucano risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da popolazioni indigene come gli Enotri e i Lucani. Durante il periodo romano, l'area fu influenzata dalla cultura e dall'organizzazione romana, sebbene non ci siano molte testimonianze archeologiche dirette nel territorio del comune. Nel Medioevo, come gran parte della Basilicata, Oliveto Lucano fu coinvolto nelle vicende del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia. Durante questo periodo, il territorio era caratterizzato da una serie di feudi e piccoli insediamenti rurali. Il nome "Oliveto" potrebbe derivare dalla presenza di uliveti nella zona, che erano una risorsa economica importante. Nel corso dei secoli, Oliveto Lucano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che ne influenzarono lo sviluppo economico e sociale. La storia moderna del comune è segnata, come in molte aree del Mezzogiorno d'Italia, da fenomeni di emigrazione, soprattutto verso le Americhe e il Nord Italia, a partire dalla fine del XIX secolo. Oggi, Oliveto Lucano è un piccolo centro che conserva tradizioni e usanze antiche, e fa parte della comunità del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Il territorio circostante è caratterizzato da un paesaggio naturale suggestivo, con colline e boschi che offrono opportunità per attività all'aria aperta. La cultura locale è arricchita da eventi e manifestazioni tradizionali, che contribuiscono a mantenere vive le tradizioni e il senso di comunità.

Luoghi da visitare:

Oliveto Lucano è un piccolo ma affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Matera. Anche se è una località di dimensioni ridotte, offre varie attrazioni culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Oliveto Lucano:

Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Oliveto Lucano è un'esperienza incantevole. Le strette viuzze acciottolate e le case in pietra offrono un assaggio autentico della vita lucana.

Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, rappresenta l'edificio religioso principale di Oliveto Lucano. La sua architettura semplice ma elegante e le decorazioni interne meritano una visita.

Palazzo Marchesale: Un edificio storico di grande importanza, che un tempo ospitava la famiglia nobiliare del paese. Anche se potrebbe non essere sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarlo dall'esterno e apprezzarne l'architettura.

Parco Archeologico di Monte Croccia: Situato nelle vicinanze, questo parco offre la possibilità di esplorare antichi siti archeologici, tra cui resti di mura megalitiche. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e archeologia.

Foresta di Gallipoli Cognato: Parte del Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane, questa area naturale offre sentieri per escursioni e un ricco habitat di flora e fauna. È perfetto per gli amanti della natura e del trekking.

Eventi Tradizionali: Oliveto Lucano è noto per le sue tradizioni locali, tra cui feste e sagre che si svolgono durante l'anno. Una delle più celebri è la festa di San Giovanni Battista, il patrono del paese, che si tiene a giugno.

Museo della Civiltà Contadina: Anche se piccolo, questo museo offre una panoramica sulla vita rurale e le tradizioni contadine della regione. È un ottimo modo per comprendere meglio la storia e la cultura locale.

Fontane Storiche: Nel territorio di Oliveto Lucano si trovano diverse fontane antiche, che in passato erano punti cruciali per la vita quotidiana degli abitanti. Queste strutture offrono un interessante spunto per scoprire la vita di un tempo.

Artigianato Locale: Sebbene non sia un'attrazione turistica nel senso stretto del termine, esplorare le botteghe locali e acquistare prodotti artigianali tipici, come ceramiche e tessuti fatti a mano, è un ottimo modo per sostenere la comunità locale e portare a casa un pezzo autentico di Basilicata.Oliveto Lucano è un luogo perfetto per chi cerca un'esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più affollate. La sua combinazione di storia, natura e tradizioni offre molto da scoprire e apprezzare.