Montescaglioso

Municipio: Piazza Aldo Moro,2
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 20 agosto
Abitanti: montesi
Email: info@montescaglioso.eu
PEC: aaggdemografici.montescaglioso@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835 2091
MAPPA
Origini Antiche: La zona di Montescaglioso è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come dimostrano vari reperti archeologici. Durante l'epoca della Magna Grecia, l'area era influenzata dalla vicina colonia greca di Metaponto.
Periodo Romano: Durante il periodo romano, Montescaglioso era un insediamento di una certa importanza, grazie alla sua posizione strategica. Resti di ville romane e altre strutture sono stati trovati nei dintorni, testimoniando la presenza romana.
Medioevo: Nel Medioevo, Montescaglioso divenne un centro religioso e politico significativo. Il suo simbolo più noto, l'Abbazia di San Michele Arcangelo, fu fondata dai monaci benedettini intorno all'XI secolo. Questa abbazia è uno dei più importanti monumenti della Basilicata, con affreschi e strutture architettoniche di grande valore storico e artistico.
Epoca Normanna e Sveva: Sotto la dominazione normanna e poi sveva, Montescaglioso crebbe ulteriormente in importanza. Fu durante questi periodi che l'abbazia e il castello furono ampliati e fortificati.
Dominazioni Successive: Dopo il periodo svevo, Montescaglioso passò sotto varie dominazioni, incluse quelle degli Angioini e degli Aragonesi. Ogni dominazione lasciò il suo segno sull'architettura e sulla cultura del luogo.
Età Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, Montescaglioso ha continuato a svilupparsi, sebbene abbia vissuto le difficoltà comuni a molte aree del sud Italia, compresa l'emigrazione. Tuttavia, il comune ha mantenuto il suo carattere storico e culturale, diventando una meta turistica grazie al suo patrimonio artistico e alle sue tradizioni. Oggi Montescaglioso è conosciuto per le sue bellezze storiche e naturali, e per eventi culturali che celebrano le sue antiche tradizioni. L'abbazia e il centro storico rappresentano le principali attrazioni per i visitatori interessati alla storia e alla cultura della Basilicata.
Luoghi da visitare:
Montescaglioso è un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Matera. Ricco di storia e cultura, offre molte attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montescaglioso:Abbazia di San Michele Arcangelo: Fondata nel X secolo, questa abbazia benedettina è uno dei principali punti di interesse del paese. È famosa per la sua architettura romanico-gotica e i suoi affreschi medievali. Non perdere la visita alla chiesa, al chiostro e alle varie sale storiche.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Montescaglioso è un?esperienza affascinante. Ammira i vicoli stretti, le piazze pittoresche e le antiche abitazioni, che raccontano la storia del paese.
Chiesa Madre di Santa Maria in Platea: Situata nella piazza principale, questa chiesa risale al XIII secolo e vanta un bellissimo campanile, opere d'arte religiosa e un suggestivo interno.
Palazzo Marchesale: Questo edificio storico risalente al XVI secolo è un ottimo esempio di architettura rinascimentale. Oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee.
Convento dei Cappuccini: Fondato nel XVII secolo, il convento è situato appena fuori dal centro abitato. È circondato da un paesaggio naturale incantevole e offre un ambiente di pace e tranquillità.
Museo Civico Archeologico: Questo museo espone reperti archeologici provenienti dalla zona, che testimoniano la lunga storia di Montescaglioso, dalle epoche preistoriche fino al periodo romano.
Cripta di San Michele Arcangelo: Situata all'interno dell'abbazia, la cripta conserva affreschi di grande valore storico e artistico, offrendo un affascinante scorcio sulla spiritualità medievale.
Parco Regionale della Murgia Materana: Sebbene non sia esclusivo di Montescaglioso, il parco si estende anche nel territorio comunale. È ideale per gli amanti della natura, con sentieri escursionistici, grotte e panorami mozzafiato.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Montescaglioso durante le festività locali, come la festa di San Rocco o la Settimana Santa, potrai assistere a processioni tradizionali e celebrazioni che coinvolgono l'intera comunità.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina locale, come la pasta fatta in casa, i salumi e i formaggi, accompagnati dai vini lucani.Montescaglioso offre un'immersione nella storia e nella cultura della Basilicata, con numerose attrazioni che affascinano i visitatori interessati al patrimonio storico e naturale della regione.