Montalbano Jonico

Municipio: Viale Sacro Cuore,43
Santo patrono: San Maurizio
Festa del Patrono: 22 settembre
Abitanti: montalbanesi
Email: elettorale@comune.montalbano.mt.it
PEC: comune.montalbano@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835/593811
MAPPA
Origini
Le origini di Montalbano Jonico risalgono all'epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante l'epoca della Magna Grecia che l'area inizia a svilupparsi in maniera significativa, grazie all'influenza delle colonie greche sulla costa ionica.Epoca Romana e Medioevo
Durante l'epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano l'entroterra con la costa ionica. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione fu soggetta a diverse dominazioni, tra cui quelle dei Goti, dei Bizantini e dei Longobardi. Nel Medioevo, Montalbano Jonico divenne parte del sistema feudale normanno, e successivamente passò sotto il controllo degli Svevi e degli Angioini. Durante questo periodo, furono costruite molte delle strutture difensive e religiose che ancora oggi caratterizzano il centro storico del paese.Età Moderna
Nel Rinascimento, Montalbano Jonico fu sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Carafa e i Doria. Durante questo periodo, il paese conobbe un certo sviluppo economico e culturale, grazie anche alla sua posizione strategica tra la costa e l'entroterra lucano.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Montalbano Jonico divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto le stesse dinamiche di molte altre aree rurali del sud Italia, caratterizzate da fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e l'estero in cerca di migliori opportunità economiche.Patrimonio Culturale
Oggi, Montalbano Jonico è noto per il suo patrimonio culturale e naturale. Il centro storico conserva edifici di interesse storico e architettonico, come chiese e palazzi nobiliari. Inoltre, il territorio circostante è caratterizzato da paesaggi naturali suggestivi, tra cui le colline argillose note come "Calanchi". Montalbano Jonico continua a essere un luogo di interesse sia per i turisti che per gli studiosi, grazie alla sua storia ricca e alle tradizioni che ancora oggi vengono mantenute vive dalla comunità locale.Luoghi da visitare:
Montalbano Jonico è un affascinante comune situato nella provincia di Matera, in Basilicata, noto per la sua storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Montalbano Jonico:Centro Storico: Passeggia per le strette viuzze e scopri l'architettura tradizionale. Potrai ammirare antichi palazzi nobiliari e case in pietra che raccontano la storia del paese.
Chiesa Madre di Santa Maria dell?Episcopio: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è un importante esempio di architettura religiosa, con interni affrescati e un campanile che offre una vista panoramica.
Palazzo Rondinelli: Un palazzo storico che domina il centro del paese. Anche se l'interno non è sempre aperto al pubblico, la facciata merita una visita.
Riserva Naturale dei Calanchi di Montalbano Jonico: Questa riserva offre paesaggi mozzafiato con formazioni argillose uniche e una ricca biodiversità. È perfetta per escursioni a piedi e amanti della fotografia naturalistica.
Museo Civico Archeologico: Il museo ospita una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia antica della regione, con particolare attenzione all'epoca greca e romana.
Chiesa di San Rocco: Un altro importante edificio religioso che risale al XVII secolo, dedicato al santo patrono del paese, San Rocco.
Fontana Monumentale: Situata nel centro del paese, questa fontana storica è un punto di riferimento per i locali e i visitatori.
Piazza Vittorio Veneto: La piazza principale di Montalbano Jonico è il cuore pulsante del paese, ideale per rilassarsi e osservare la vita quotidiana degli abitanti.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Montalbano Jonico in periodi particolari dell'anno, potresti assistere a feste tradizionali, come la Festa di San Rocco ad agosto, caratterizzata da processioni religiose e celebrazioni popolari.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Esplora le specialità culinarie locali nei ristoranti e trattorie del paese. Piatti tipici includono pasta fatta in casa, salumi, formaggi e vini locali.
Escursioni nei Dintorni: Approfitta della posizione di Montalbano Jonico per fare escursioni nei dintorni, esplorando altre località della Basilicata, come i Sassi di Matera o le spiagge della costa ionica.Ogni visita a Montalbano Jonico offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nella tradizione di questa affascinante area della Basilicata.