Miglionico

Municipio: Via A. Dante Alighieri,12
Santo patrono: San Pietro
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: miglionichesi
Email: servizidemografici@=
pec.miglionico.gov.it
PEC: segreteria@miglionico.gov.it
Telefono: +39 0835/559005
MAPPA
Origini
Le origini di Miglionico sono piuttosto antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. Tuttavia, è durante il periodo romano che Miglionico inizia a emergere come un centro abitato di una certa rilevanza. Il nome stesso, Miglionico, potrebbe derivare dal latino "Milionicum," che potrebbe riferirsi a un possedimento di una famiglia romana o a un insediamento di veterani dell'esercito.Medioevo
Durante il Medioevo, Miglionico acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione geografica. Fu un periodo di grande fermento, caratterizzato dalla costruzione del Castello del Malconsiglio, una delle strutture più emblematiche del comune. Il castello è noto per essere stato teatro della famosa Congiura dei Baroni nel 1485, un tentativo dei nobili locali di opporsi al re Ferdinando I di Napoli.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Miglionico, come molte altre località del sud Italia, conobbe un periodo di declino a causa delle continue guerre e della crisi economica. Tuttavia, la città mantenne una certa importanza locale grazie all'agricoltura e alla produzione di olio e vino.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Miglionico affrontò le sfide comuni a molte altre aree rurali del sud Italia, come l'emigrazione e la modernizzazione agricola. Nonostante questo, il comune è riuscito a conservare gran parte del suo patrimonio storico e culturale, rendendolo una meta interessante per i visitatori.Patrimonio e Cultura
Oggi, Miglionico è noto per il suo centro storico ben conservato e per il Castello del Malconsiglio, che attira turisti e studiosi interessati alla storia medievale e rinascimentale italiana. Le tradizioni locali, inclusa la cucina e le feste religiose, continuano a essere parte integrante della vita comunitaria. In sintesi, Miglionico è un comune che offre un affascinante spaccato della storia e della cultura della Basilicata, con un passato che riflette le complesse vicende del sud Italia.Luoghi da visitare:
Miglionico è un affascinante comune situato nella provincia di Matera, in Basilicata. Questo borgo offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Miglionico:Castello del Malconsiglio: Questo è il simbolo di Miglionico, famoso per aver ospitato la "Congiura dei Baroni" contro il re Ferdinando I di Napoli nel 1485. Il castello offre una vista panoramica mozzafiato e ospita mostre ed eventi culturali.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa è nota per il suo splendido polittico di Cima da Conegliano, un capolavoro del Rinascimento italiano. L'edificio stesso è un esempio significativo di architettura religiosa medievale.
Chiesa di San Francesco d'Assisi: Risalente al XIII secolo, questa chiesa presenta un bellissimo portale gotico e affreschi di grande valore storico.
Centro storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Miglionico offre un tuffo nel passato, con le sue case in pietra, archi e piazzette pittoresche.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni contadine della Basilicata, con una collezione di attrezzi agricoli e oggetti d'uso quotidiano.
Torre di San Pietro: Situata appena fuori dal centro abitato, questa torre medievale è un altro esempio del ricco passato storico della zona.
Lago di San Giuliano: Sebbene non sia direttamente a Miglionico, è un'attrazione naturale nei dintorni. Questo lago artificiale è un'oasi di biodiversità e un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
Eventi e sagre locali: Miglionico ospita varie manifestazioni durante l'anno, tra cui feste religiose, sagre gastronomiche e rievocazioni storiche che offrono un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale.
Percorsi di trekking e natura: Nei dintorni di Miglionico, ci sono vari percorsi escursionistici che attraversano la campagna e le colline circostanti, ideali per chi ama il trekking e le passeggiate all'aria aperta.Visitare Miglionico significa immergersi nella storia e nella cultura di un borgo che conserva ancora intatta la sua atmosfera antica e autentica.