Matera

Municipio: Viale Aldo Moro
Abitanti: materani
Email: elettorale@comune.mt.it
PEC: comune.matera@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835 2411
MAPPA
Origini Preistoriche:
Le prime tracce di insediamenti umani a Matera risalgono al Paleolitico. Le grotte naturali della zona furono utilizzate come rifugi dagli uomini primitivi. Durante il Neolitico, gli abitanti iniziarono a sviluppare una società più strutturata, praticando l'agricoltura e l'allevamento.Periodo Antico:
Matera fu successivamente colonizzata da diverse civiltà, tra cui i Greci e i Romani. Durante l'epoca romana, la città divenne un municipium, acquisendo una certa importanza nella regione.Medioevo:
Nel Medioevo, Matera passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Longobardi, i Bizantini e i Normanni. Fu durante questo periodo che iniziò a svilupparsi il sistema dei Sassi, con abitazioni, chiese e monasteri scavati nella roccia. La città divenne un importante centro religioso e culturale.Età Moderna:
Nel XVI secolo, Matera passò sotto il dominio spagnolo e poi borbonico, diventando parte del Regno di Napoli. Durante questo periodo, la città continuò a crescere e svilupparsi. Tuttavia, l'economia locale rimase prevalentemente agricola e la popolazione visse in condizioni di povertà.Età Contemporanea:
Nel XX secolo, Matera divenne simbolo delle difficoltà del Mezzogiorno d'Italia. Le condizioni di vita nei Sassi erano molto difficili, e nel 1952 il governo italiano avviò un programma di trasferimento della popolazione in nuove abitazioni. I Sassi furono quasi abbandonati, ma a partire dagli anni '80 iniziò un processo di recupero e valorizzazione.Matera Oggi:
Negli ultimi decenni, Matera ha vissuto una rinascita culturale e turistica. I Sassi sono stati restaurati e la città è diventata una meta turistica di rilievo. Nel 2019, Matera è stata designata Capitale Europea della Cultura, un riconoscimento che ha ulteriormente incrementato la sua visibilità internazionale. Oggi Matera è un esempio di come la conservazione del patrimonio storico e lo sviluppo sostenibile possano coesistere, attirando visitatori da tutto il mondo affascinati dalla sua storia unica e dal suo straordinario paesaggio urbanistico.Luoghi da visitare:
Matera è una città unica e affascinante nel sud Italia, conosciuta per i suoi antichi rioni di pietra, i "Sassi", che sono Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Matera:I Sassi di Matera: - Sasso Caveoso: Questa zona conserva l'aspetto più antico e autentico, con case-grotta scavate direttamente nella roccia. È possibile visitare alcune di queste abitazioni per comprendere come vivevano gli abitanti. - Sasso Barisano: Più urbanizzato rispetto al Sasso Caveoso, con strutture in parte costruite e in parte scavate nella roccia.
Cattedrale di Matera: Situata sul punto più alto della città vecchia, offre una vista panoramica spettacolare. La cattedrale, dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant'Eustachio, è un esempio di architettura romanica pugliese.
Chiese Rupestri: - Chiesa di San Pietro Caveoso: Costruita nel XIII secolo, si affaccia su un suggestivo panorama. - Chiesa di Santa Maria de Idris: Situata sulla sommità di una roccia, con affreschi antichi all'interno. - Chiesa di San Giovanni in Monterrone: Collegata a Santa Maria de Idris, anch'essa adornata da affreschi.
Casa Grotta di Vico Solitario: Un esempio di abitazione tipica dei Sassi, arredata con mobili e utensili d'epoca per mostrare come si viveva un tempo.
Museo Nazionale di Matera: - Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola: Presenta una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia del territorio materano. - Museo di Palazzo Lanfranchi: Ospita opere d'arte dal Medioevo all'età moderna, inclusi lavori di Carlo Levi.
Palombaro Lungo: Un'imponente cisterna sotterranea, una delle più grandi d'Europa, che faceva parte del sistema di raccolta delle acque piovane di Matera.
Parco della Murgia Materana: Un'area naturale protetta che offre escursioni e passeggiate tra chiese rupestri e panorami mozzafiato sui Sassi.
Piazza Vittorio Veneto: Il centro della città moderna, con caffè e negozi, è un ottimo punto di partenza per esplorare Matera.
Castello Tramontano: Sebbene mai completato, questo castello del XVI secolo si erge su una collina che domina la città.
Belvedere di Murgia Timone: Un punto panoramico fuori dal centro città che offre viste incredibili sui Sassi, specialmente al tramonto.
Convento di Sant'Agostino: Un complesso monastico del XVI secolo con una chiesa di particolare interesse architettonico.Matera è una città da scoprire a piedi, perdendosi tra le sue stradine e scopriendo angoli nascosti e viste spettacolari. Ricorda di assaporare anche la cucina locale, che offre piatti tradizionali ricchi di sapore.