www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Grassano

Grassano
Sito web: http://comune.grassano.mt.it
Municipio: Piazza Arcangelo il Vento
Santo patrono: Sant'Innocenzo
Festa del Patrono: 22 settembre
Abitanti: grassanesi
Email: affari.generali@=
comune.grassano.mt.it
PEC: comune.grassano@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835/527818
MAPPA
Grassano è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Matera, nel sud Italia. La storia di Grassano è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Le origini di Grassano non sono perfettamente documentate, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana. Durante il periodo romano, la regione subì una significativa romanizzazione, e si suppone che Grassano possa essere stata influenzata da queste trasformazioni culturali e sociali. Nel Medioevo, Grassano passò sotto il controllo di vari signori feudali. Come molti comuni del sud Italia, la sua storia durante questo periodo fu segnata da frequenti cambiamenti di dominio e da una certa instabilità politica. Nel corso dei secoli, Grassano fu governata da diverse famiglie nobiliari. Un evento significativo nella storia di Grassano è legato a Carlo Levi, un noto scrittore e pittore italiano. Levi fu confinato al confino a Grassano e ad Aliano durante il periodo fascista, e da questa esperienza nacque il suo famoso libro "Cristo si è fermato a Eboli", che descrive la vita e le condizioni sociali delle comunità lucane negli anni '30. Questo libro ha contribuito a far conoscere Grassano a un pubblico più ampio. Nel corso del XX secolo, Grassano, come molte altre aree della Basilicata, ha affrontato fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si trasferirono in altre parti d'Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Grassano è un comune che conserva molte delle sue tradizioni culturali e architettoniche. Il centro storico presenta caratteristiche tipiche dei borghi lucani, con strette viuzze e edifici storici. La comunità è legata alle sue tradizioni agricole e artigianali, e il territorio circostante è caratterizzato da paesaggi collinari e naturali.

Luoghi da visitare:

Grassano è un affascinante comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Matera. Sebbene sia un piccolo borgo, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Grassano:

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare le tipiche abitazioni in pietra e le caratteristiche stradine strette e tortuose che raccontano la storia del borgo.

Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è uno dei principali edifici religiosi di Grassano. Al suo interno è possibile ammirare opere d'arte sacra e una struttura architettonica di grande fascino.

Chiesa di San Francesco d?Assisi: Un altro importante luogo di culto del paese, noto per i suoi affreschi e l?atmosfera spirituale.

Palazzo Materi: Un palazzo storico che rappresenta uno dei migliori esempi di architettura civile a Grassano. È interessante per la sua storia e per le decorazioni interne.

Convento di Santa Maria del Carmine: Situato poco fuori dal centro, questo convento offre uno spazio di tranquillità e raccoglimento. È interessante sia dal punto di vista storico che architettonico.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni contadine della zona. È ideale per chi è interessato a comprendere meglio la cultura e la storia locale.

Parco della Murgia Materana: Anche se non si trova direttamente a Grassano, il vicino Parco della Murgia Materana è facilmente accessibile e offre splendide opportunità per escursioni e per ammirare paesaggi mozzafiato.

Eventi e Tradizioni Locali: Se possibile, cercate di visitare Grassano durante uno dei suoi eventi tradizionali, come le celebrazioni in onore di San Giovanni Battista, il santo patrono, che includono processioni, musica e altre manifestazioni culturali.

Sapori Locali: Non dimenticate di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tradizionali lucani. Prodotti tipici come il pane di Matera, i salumi e i formaggi della zona sono da provare assolutamente.Grassano offre un'esperienza autentica della vita in un borgo lucano, ricca di storia, cultura e tradizioni da scoprire.