Ferrandina

Municipio: Piazza Plebiscito
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: ferrandinesi
Email: municipioferrandina@=
comune.ferrandina.mt.it
PEC: comune.ferrandina.mt@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835/5756220
MAPPA
Origini
Le origini di Ferrandina sono legate all'antica città di Troilia, che si pensa fosse situata nelle vicinanze. Tuttavia, il comune come lo conosciamo oggi fu fondato nel 1494 per volontà di Federico d'Aragona, re di Napoli, che decise di costruire un nuovo insediamento a seguito della distruzione di Uggiano, una città vicina che fu rasa al suolo durante le lotte tra gli Angioini e gli Aragonesi.Sviluppo e Storia Medievale
Nel periodo medievale, Ferrandina era un importante centro strategico e commerciale, grazie alla sua posizione collinare che offriva vantaggi difensivi. Durante il regno aragonese, la città fu costruita secondo un piano urbanistico ben definito, con strade strette e case costruite in pietra locale, tipiche delle città collinari lucane.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Ferrandina ha visto diversi cambiamenti di dominazione e ha partecipato attivamente a vari eventi storici. Durante il periodo del Regno delle Due Sicilie, la città conobbe un certo sviluppo economico, grazie all'agricoltura e alla produzione di olio d'oliva, che rimane ancora oggi uno dei prodotti tipici della zona. Nel XIX secolo, Ferrandina fu coinvolta nei moti risorgimentali e, dopo l'unificazione d'Italia, attraversò le difficoltà economiche tipiche di molte aree del Sud Italia. Nel XX secolo, il comune ha conosciuto fenomeni di emigrazione verso le Americhe e il Nord Italia, che hanno influenzato l'economia e la demografia locale.Patrimonio Culturale
Ferrandina vanta un ricco patrimonio storico e architettonico. Tra i luoghi di interesse ci sono la Chiesa Madre di Santa Maria della Croce, il Convento di San Domenico e vari palazzi storici. Il centro storico conserva ancora l'impianto urbanistico originario, con vicoli stretti e pittoreschi. Oggi, Ferrandina è una comunità che cerca di valorizzare le sue tradizioni culturali e le sue risorse naturali, promuovendo il turismo sostenibile e la valorizzazione dei prodotti locali, come l'olio extravergine di oliva. La città è anche sede di eventi culturali e manifestazioni che celebrano la sua storia e le sue tradizioni.Luoghi da visitare:
Ferrandina è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Matera, nella regione Basilicata, Italia. È ricca di storia e cultura, e offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ferrandina:Chiesa Madre di Santa Maria della Croce: Questa chiesa, datata al XV secolo, è uno degli edifici religiosi più importanti di Ferrandina. La sua facciata in stile rinascimentale e l'interno ricco di opere d'arte rendono la visita imperdibile.
Convento di Santa Chiara: Fondato nel XVI secolo, questo convento è noto per la sua architettura e per gli affreschi che adornano le sue pareti. È un luogo di grande tranquillità e spiritualità.
Castello di Uggiano: Sebbene oggi restino solo alcune rovine, questo castello medievale offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. È un luogo ideale per passeggiate e per godere di un po' di storia locale.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Ferrandina, si possono ammirare le tipiche case bianche e l'architettura tradizionale. Le strette vie e le piazzette pittoresche offrono scorci incantevoli.
Palazzo Viceconte: Questo palazzo storico ospita mostre ed eventi culturali. È un esempio di architettura nobiliare e offre un'interessante immersione nella storia locale.
Museo della Civiltà Contadina: Per chi è interessato alla storia e alle tradizioni locali, questo museo offre un affascinante viaggio nel passato agricolo e rurale della regione.
Piazza Plebiscito: Cuore pulsante della vita cittadina, questa piazza è circondata da edifici storici e caffè, ed è il luogo ideale per una sosta rilassante.
Chiesa di San Giovanni Battista: Un'altra chiesa di interesse, con un bel campanile e interni decorati. È spesso sede di eventi religiosi e culturali.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Ferrandina durante le festività, potresti assistere a eventi tradizionali come processioni religiose, sagre e manifestazioni culturali che offrono un'autentica esperienza della vita locale.
Escursioni nei Dintorni: Ferrandina è un ottimo punto di partenza per esplorare la natura circostante. Sentieri escursionistici offrono la possibilità di scoprire la bellezza del paesaggio lucano.Queste attrazioni offrono un quadro completo di ciò che Ferrandina ha da offrire, combinando storia, cultura e bellezze naturali. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare e godere di questa affascinante cittadina e del suo ambiente circostante.