Craco

Municipio: Via Monsignore Mastronardi
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: secondo sabato di ottobre
Abitanti: crachesi
Email: ufficioelttorale@comune.craco.mt.it
PEC: info@pec.comune.craco.mt.it
Telefono: +39 0835/459005
MAPPA
Origini
Le origini di Craco risalgono all'VIII secolo a. C. , quando l'area era abitata da popolazioni indigene. Successivamente, nel periodo della Magna Grecia, la zona fu influenzata dai Greci. Tuttavia, le prime documentazioni storiche certe risalgono all'epoca medievale, intorno all'anno 1060, quando Craco viene menzionata come un possedimento del vescovo Arnaldo di Tricarico.Medioevo
Durante il Medioevo, Craco divenne un importante centro agricolo e strategico, grazie alla sua posizione elevata che dominava la valle del fiume Cavone. La città era dotata di un castello e fortificazioni che la proteggevano dagli attacchi esterni. Nel corso dei secoli, Craco passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Craco continuò a prosperare, anche se la sua economia rimase prevalentemente agricola. Nei secoli successivi, la città fu colpita da vari disastri naturali, tra cui terremoti e frane, che iniziarono a minare la stabilità del territorio.Declino e Abbandono
La seconda metà del XX secolo fu particolarmente difficile per Craco. Negli anni '60, una serie di frane rese il terreno instabile e pericoloso. Nel 1963, a causa del rischio crescente di crolli, la popolazione fu evacuata gradualmente e trasferita nella vicina località di Craco Peschiera, costruita appositamente per ospitare gli sfollati. L'abbandono definitivo del centro storico avvenne negli anni '80, quando ulteriori movimenti del terreno resero impossibile qualsiasi tentativo di recupero.Craco Oggi
Oggi, Craco è conosciuta come una città fantasma ed è diventata una meta turistica affascinante per chi è interessato alla storia, all'archeologia e alla fotografia. Il fascino misterioso delle sue rovine ha attirato anche l'attenzione del cinema; Craco è stata infatti usata come set per diversi film, tra cui "La Passione di Cristo" di Mel Gibson. La città di Craco è un esempio emblematico delle difficoltà che molte comunità rurali italiane hanno affrontato e continuano a affrontare a causa di disastri naturali e cambiamenti economici.Luoghi da visitare:
Craco è un affascinante borgo fantasma situato nella regione della Basilicata, nel sud Italia. La città è famosa per la sua atmosfera suggestiva e per la sua posizione scenografica su una collina. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Craco:Centro Storico: Passeggiando per le strade deserte del centro storico, puoi ammirare le antiche case in pietra, i vicoli stretti e le piazze abbandonate che evocano un?atmosfera unica e misteriosa.
Chiesa Madre di San Nicola Vescovo: Anche se in gran parte in rovina, questa chiesa offre un'idea di come doveva essere la vita religiosa a Craco. La struttura risale al XIII secolo ed è un esempio di architettura religiosa medievale.
Castello Normanno: Situato sulla sommità della collina, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulla campagna circostante. È una delle strutture più antiche del borgo, risalente al XIII secolo.
Torre dell?Orologio: Questa torre è un altro punto di riferimento di Craco. Anche se in rovina, la torre mantiene ancora il suo fascino e offre una vista impressionante.
Frantoio Ipogeo: Scopri uno dei frantoi sotterranei, un tempo utilizzato per la produzione di olio d'oliva. Questi frantoi rappresentano una parte importante della storia economica di Craco.
Convento di San Pietro: Situato appena fuori dal centro, questo convento offre un'altra prospettiva sulla vita religiosa del passato. Anche se in rovina, i resti del convento sono affascinanti da esplorare.
Panorama di Craco: Non perdere l'opportunità di ammirare il panorama mozzafiato che circonda Craco. Le colline ondulate e la campagna pittoresca offrono ottime opportunità fotografiche.
Museo Storico di Craco: Situato nel vicino centro abitato di Craco Peschiera, il museo offre un approfondimento sulla storia e sulla cultura del borgo, con esposizioni di fotografie, documenti e manufatti.
Escursioni nei Dintorni: I dintorni di Craco offrono numerosi percorsi per escursioni a piedi. Questi ti permetteranno di esplorare la natura incontaminata e di scoprire altre piccole frazioni e paesaggi rurali.
Eventi e Visite Guidate: Controlla se ci sono eventi speciali o visite guidate disponibili durante la tua visita. Questi possono offrire ulteriori approfondimenti e racconti sulla storia di Craco.Visitarlo è come fare un viaggio indietro nel tempo, e grazie alla sua bellezza malinconica, Craco è stato anche scelto come set per numerosi film, aumentando ulteriormente il suo fascino cinematografico.