Colobraro

Municipio: Via Maria Santissima d'Anglona,41
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 24 maggio
Abitanti: colobraresi
Email: comunecolobraro@rete.basilicata.it
PEC: comune.colobraro@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835/841935
MAPPA
Origini
Le origini di Colobraro non sono ben documentate, ma si ritiene che l'area fosse abitata fin dall'antichità. Alcuni ritrovamenti archeologici suggeriscono la presenza di insediamenti umani già in epoca pre-romana. Tuttavia, le informazioni precise sui primi abitanti e sulla fondazione del comune sono scarse.Storia Medievale
Nel Medioevo, Colobraro, come molti altri centri della Basilicata, subì diverse dominazioni. Fu sotto il controllo dei Longobardi e, successivamente, dei Normanni. Durante questo periodo, il paese iniziò a svilupparsi attorno a un castello, che fungeva da centro difensivo e amministrativo. Colobraro passò poi sotto il dominio degli Svevi e degli Angioini, continuando a far parte del tessuto feudale tipico dell'epoca.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Colobraro fu governato da diverse famiglie nobiliari. Durante il periodo borbonico, il paese faceva parte del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie fino all'Unità d'Italia nel 1861.Leggende e Tradizioni
Colobraro è famoso soprattutto per le leggende legate alla sfortuna. Si dice che il nome stesso del paese porti sfortuna, tanto che in passato era evitato persino pronunciarlo. Questa fama di "paese maledetto" è legata a storie popolari e superstizioni che hanno alimentato la curiosità di molti visitatori. Ogni estate, il comune organizza un evento intitolato "Sogno di una notte a quel paese", che attira turisti interessati a conoscere le storie e le tradizioni locali in un'atmosfera suggestiva e folkloristica.Attualità
Oggi, Colobraro è un piccolo comune che conserva il fascino della sua storia e delle sue tradizioni. È un luogo che offre uno spaccato autentico della cultura lucana, con paesaggi pittoreschi e un ricco patrimonio culturale. In sintesi, Colobraro è un comune che combina storia, leggenda e tradizione, rendendolo un luogo unico nel panorama italiano.Luoghi da visitare:
Colobraro è un piccolo ma affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Matera. Nonostante la sua reputazione leggendaria di paese "maledetto" o "sfortunato", Colobraro è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali da scoprire. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Colobraro:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Colobraro è un'esperienza affascinante. Le stradine strette e le antiche abitazioni in pietra conservano il fascino di un tempo passato.
Castello di Colobraro: Anche se in rovina, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo perfetto per ammirare il paesaggio e scattare fotografie.
Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa chiesa, dedicata a San Nicola di Bari, è il principale edificio religioso del paese. La struttura presenta elementi architettonici di interesse e una serie di opere d'arte sacra.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Situata un po' fuori dal centro, questa chiesa merita una visita per la sua architettura semplice ma suggestiva e per il suo significato spirituale per la comunità locale.
Museo della Magia Lucana: Questo museo è dedicato alle tradizioni magiche e popolari della regione. Qui si possono scoprire le leggende locali e i rituali che hanno contribuito alla fama "misteriosa" di Colobraro.
Sentieri Naturalistici: Colobraro è circondato da una natura incontaminata, ideale per escursioni e passeggiate. Ci sono diversi sentieri che offrono l'opportunità di esplorare la flora e la fauna locali.
Eventi Culturali: Durante l'estate, Colobraro ospita eventi culturali e spettacoli che celebrano le tradizioni popolari e la storia del paese, come il famoso "Sogno di una Notte a Quel Paese", una rappresentazione teatrale che racconta leggende e storie di Colobraro.
Artigianato Locale: Non perdere l'occasione di visitare i laboratori artigianali locali, dove è possibile vedere e acquistare prodotti tipici della tradizione lucana, come ceramiche e tessuti.
Gastronomia: Assapora la cucina locale nei ristoranti e nelle trattorie del paese. Piatti tipici come la pasta fatta in casa, i salumi e i formaggi della zona sono da non perdere.
Panorami e Belvedere: Approfitta dei punti panoramici per ammirare i paesaggi della Basilicata, con le sue colline e valli che si estendono a perdita d'occhio.Colobraro è un luogo che, nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una ricca esperienza culturale e storica, perfetta per chi desidera esplorare una parte meno conosciuta d'Italia.