Cirigliano

Municipio: Piazza Municipio,13
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: ciriglianesi
Email: comunecirigliano@rete.basilicata.it
PEC: comune.cirigliano@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835/563081
MAPPA
Origini Antiche: Come molte aree della Basilicata, la storia di Cirigliano potrebbe risalire all'epoca pre-romana, con possibili influenze di popolazioni indigene come gli Enotri o i Lucani. Tuttavia, le tracce concrete di queste origini sono spesso limitate.
Periodo Medievale: La prima menzione documentata di Cirigliano risale al Medioevo. Durante questo periodo, la Basilicata era caratterizzata da una frammentazione politica, con vari feudi e signorie. Cirigliano faceva probabilmente parte di questa complessa struttura feudale.
Dominazione Normanna e Sveva: Come il resto della Basilicata, Cirigliano fu influenzato dalle dominazioni normanna e sveva tra l'XI e il XIII secolo. Questi periodi portarono a una riorganizzazione amministrativa e a sviluppi architettonici, anche se specifiche testimonianze a Cirigliano potrebbero essere scarse.
Periodo Aragonese e Spagnolo: Successivamente, Cirigliano passò sotto il dominio degli Angioini e poi degli Aragonesi. Durante il periodo aragonese e quello successivo sotto il dominio spagnolo, la regione visse un periodo di stabilità relativa, sebbene caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola.
Età Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, Cirigliano seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e, poi, del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione d'Italia nel 1861. Dopo l'unità, come molte altre aree del sud Italia, Cirigliano affrontò sfide economiche e sociali, con una significativa emigrazione verso le Americhe e altre parti d'Italia.
Oggi: Attualmente, Cirigliano è un piccolo comune che conserva tradizioni e cultura locali. È noto per la sua tranquillità e per il paesaggio naturale che lo circonda. Il patrimonio culturale è spesso celebrato attraverso feste locali e manifestazioni culturali. Patrimonio e Cultura:
- Architettura Religiosa: Come molti altri comuni della Basilicata, Cirigliano è dotato di chiese storiche che rappresentano il cuore della vita religiosa e sociale della comunità.
- Tradizioni e Feste: Le tradizioni locali, spesso legate alle feste religiose, sono un elemento importante della vita comunitaria e offrono uno sguardo sulla storia e la cultura del luogo.
Luoghi da visitare:
Cirigliano è un piccolo borgo situato in Basilicata, nella provincia di Matera. È un luogo caratterizzato da un'atmosfera tranquilla e da paesaggi naturali incantevoli. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cirigliano:Centro Storico: Passeggia tra le strette viuzze del centro storico di Cirigliano, dove potrai ammirare le tipiche case in pietra e respirare l?atmosfera di un tempo.
Chiesa di San Giacomo Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, con una facciata semplice ma elegante. All'interno, troverai opere d'arte sacra e una bellissima atmosfera di serenità.
Castello di Cirigliano: Risalente al periodo medievale, il castello è una delle attrazioni principali. Anche se ora è in gran parte in rovina, offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni.
Fontana Vecchia: Questa antica fontana è un punto di interesse storico e un bel luogo per scattare fotografie.
Parco Naturalistico di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane: Anche se non si trova esattamente a Cirigliano, è facilmente raggiungibile e offre una vasta area naturale con sentieri escursionistici, flora e fauna locali. È l'ideale per gli amanti della natura.
Eventi e Sagre Locali: Se visiti Cirigliano durante le festività locali, potresti avere l'opportunità di partecipare a sagre e celebrazioni tradizionali. Questi eventi offrono uno sguardo sulle tradizioni locali e sono un ottimo modo per assaporare la cucina tipica.
Museo della Civiltà Contadina: Anche se piccolo, questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale nel passato, con esposizioni di attrezzi e oggetti di uso quotidiano.
Le Grotte di San Michele: Non lontano da Cirigliano, queste grotte naturali sono un?interessante destinazione per un?escursione fuori porta.Ricorda che Cirigliano, come molti piccoli borghi italiani, offre la sua vera bellezza nella semplicità e nella tranquillità del suo ambiente. Una passeggiata per le sue strade ti permetterà di immergerti nella cultura locale e di apprezzare la vita lenta e rilassata della campagna lucana.