www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calciano

Calciano
Sito web: http://comune.sanpaolodargon.bg.it
Municipio: Via Sandro Pertini
Santo patrono: Maria SS. della Serra
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: calcianesi
Email: info@comune.calciano.mt.it
PEC: comune.calciano@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835 672016
MAPPA
Calciano è un piccolo comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Matera, nel sud Italia. La storia di Calciano è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, anche se le informazioni specifiche possono essere limitate a causa delle dimensioni ridotte del comune e della sua posizione relativamente remota. Le origini di Calciano risalgono probabilmente all'epoca romana o pre-romana, come molte altre località della Basilicata. La regione era abitata da popolazioni italiche prima della conquista romana, e vi sono tracce di insediamenti umani risalenti a questo periodo. Tuttavia, la documentazione storica specifica per Calciano in queste epoche è scarsa. Nel corso del Medioevo, Calciano, come molti altri paesi della Basilicata, fu soggetto a varie dominazioni. La regione passò sotto il controllo dei Longobardi, quindi dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini. Durante questi periodi, il territorio fu spesso teatro di scontri e cambiamenti politici, che influenzarono lo sviluppo dei centri abitati. È nel periodo medievale che si consolidarono molte delle strutture urbane e delle tradizioni locali. A Calciano, come in molti borghi lucani, la vita era incentrata attorno alla chiesa e alle attività agricole. La comunità era tipicamente organizzata intorno ad un castello o ad un edificio fortificato, che offriva protezione agli abitanti. Nel corso dei secoli, Calciano ha mantenuto la sua identità di piccolo borgo rurale. La sua economia è stata storicamente basata sull'agricoltura e sulla pastorizia, attività ancora oggi presenti seppur in forme modernizzate. Oggi, Calciano è conosciuto per il suo patrimonio naturale e paesaggistico, grazie alla sua posizione nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, che offre opportunità per escursioni e attività all'aria aperta. Il paese conserva anche alcune tradizioni culturali e religiose che risalgono a secoli fa, come le feste patronali e le celebrazioni locali. In sintesi, Calciano è un esempio di come molte comunità del sud Italia abbiano attraversato i secoli mantenendo vive le proprie tradizioni e legami con il territorio, nonostante le trasformazioni storiche e sociali.

Luoghi da visitare:

Calciano è un piccolo comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Matera. Essendo un borgo di dimensioni ridotte, non offre un'ampia gamma di attrazioni turistiche rispetto a città più grandi, ma conserva comunque il fascino tipico dei paesi lucani. Ecco un elenco dettagliato di quello che si può vedere e fare a Calciano e nei suoi dintorni:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Calciano offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e immergersi nell'atmosfera tranquilla del borgo. Case in pietra e vicoli stretti caratterizzano questa parte del paese.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese. Di origine antica, la chiesa è stata più volte restaurata e conserva elementi architettonici e artistici di interesse.

Panorami e Natura: Calciano è situato in una posizione collinare che offre splendide viste sulla campagna lucana. Gli amanti della natura possono godere di passeggiate nei dintorni, tra colline e campi coltivati.

Eventi Locali: Sebbene non ci siano eventi di fama nazionale, i festival locali e le celebrazioni religiose offrono uno sguardo autentico sulle tradizioni culturali della zona. Partecipare a una festa patronale può essere un'esperienza interessante.

Escursioni nei Dintorni: Data la posizione di Calciano, è possibile esplorare altre località della Basilicata. Ad esempio, i Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, sono a circa un'ora di distanza in auto. Altre attrazioni nei dintorni includono il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane, ideale per gli amanti del trekking e della natura.

Cucina Locale: Anche se non è un'attrazione nel senso tradizionale, assaporare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. Piatti tipici della Basilicata e prodotti locali possono essere gustati nei ristoranti o nelle trattorie del paese.

Artigianato Locale: In molti piccoli borghi italiani, è possibile trovare artigiani locali che producono oggetti tradizionali. Anche se a Calciano non ci sono botteghe famose, informarsi su eventuali artigiani presenti può portare a scoperte interessanti.

Visita alle Frazioni e Aree Limitrofe: Esplorare le frazioni e le aree rurali intorno a Calciano può riservare sorprese, come piccoli santuari o aree di interesse naturalistico.Visitare Calciano significa immergersi nella tranquillità della vita di paese e apprezzare la bellezza semplice e autentica della Basilicata.