www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bernalda

Bernalda
Sito web: http://comune.bernalda.matera.it
Municipio: Piazza Plebiscito
Santo patrono: San Bernardino
Festa del Patrono: 20 agosto
Abitanti: bernaldesi
Email: elettorale@=
comune.bernalda.matera.it
PEC: comunebernalda@pcert.postecert.it
Telefono: +39 0835/540213
MAPPA
Bernalda è un comune situato nella regione Basilicata, in provincia di Matera, nel sud Italia. La storia di Bernalda è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Ecco un riassunto delle sue origini e della sua storia:

Origini Antiche: L'area intorno a Bernalda è stata abitata fin dai tempi preistorici, come testimoniato da vari reperti archeologici. Durante l'epoca greca, la regione faceva parte della Magna Grecia e vi erano varie colonie greche nei dintorni.

Epoca Romana: Sotto il dominio romano, il territorio di Bernalda continuò a essere abitato, sebbene non ci siano molte testimonianze dirette di un insediamento significativo durante questo periodo.

Medioevo: L'attuale centro abitato di Bernalda fu fondato nel XV secolo da Bernardino de Bernaudo, un funzionario della corte aragonese. Il paese prende il nome proprio da lui. Durante il Medioevo, la zona faceva parte del Regno di Napoli e subì le varie vicissitudini storiche legate alle lotte tra le potenze europee per il controllo del sud Italia.

Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Bernalda passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. È in questo periodo che il paese si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di edifici religiosi e civili che ancora oggi caratterizzano il suo centro storico.

Età Contemporanea: Nel corso del XIX e XX secolo, Bernalda subì le trasformazioni che interessarono tutta l'Italia meridionale, tra cui l'unificazione italiana e le successive migrazioni che portarono molti dei suoi abitanti a cercare fortuna all'estero o nelle regioni industrializzate del nord. Bernalda è oggi conosciuta non solo per la sua storia, ma anche per la sua vicinanza alla famosa località turistica di Metaponto, che è importante per il suo patrimonio archeologico legato alla Magna Grecia.

Luoghi da visitare:

Bernalda è una pittoresca cittadina situata nella regione della Basilicata, nel sud Italia. Sebbene non sia una delle destinazioni più conosciute del paese, offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere scoperte. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bernalda:

Castello di Bernalda: Questo castello medievale, risalente al XV secolo, domina il centro storico della città. Anche se non è completamente aperto al pubblico, è possibile ammirarne la struttura esterna e godere di una splendida vista panoramica sui dintorni.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Bernalda è un'esperienza affascinante. Qui si possono ammirare gli edifici storici, le chiese e le piazze, che conservano ancora l'atmosfera di un tempo.

Chiesa di San Bernardino da Siena: Questa chiesa risalente al XVI secolo è uno dei principali luoghi di culto della città. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte religiosa.

Chiesa Madre di San Bernardino: Un altro importante luogo di culto a Bernalda, conosciuta per la sua facciata neoclassica e l'interno riccamente decorato.

Palazzo Margherita: Questo palazzo storico è diventato famoso grazie al regista Francis Ford Coppola, che l'ha trasformato in un lussuoso hotel. Anche se non si soggiorna qui, è possibile godere della sua bellezza esterna e, se si è ospiti, dei suoi interni sontuosamente restaurati.

Museo Archeologico Nazionale del Metapontino: Situato nelle vicinanze di Bernalda, questo museo offre una ricca collezione di reperti archeologici che raccontano la storia della Magna Grecia nella regione.

Area Archeologica di Metaponto: A pochi chilometri da Bernalda, si trova l'antica città greca di Metaponto. Qui, è possibile visitare i resti del tempio di Hera, il teatro e altri siti archeologici di grande importanza storica.

Spiagge di Metaponto: La vicinanza di Bernalda al mare offre l'opportunità di rilassarsi sulle bellissime spiagge sabbiose di Metaponto, ideali per una giornata di sole e mare.

Riserva Naturale di Bosco Pantano di Policoro: Non lontano da Bernalda, questa riserva naturale offre percorsi escursionistici immersi nella natura, ideali per gli amanti delle attività all'aria aperta.

Eventi e Tradizioni Locali: Bernalda è nota per le sue tradizioni culturali e religiose. Partecipare a una delle numerose feste locali, come la Settimana Santa o la festa di San Bernardino, offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Bernalda e i suoi dintorni hanno da offrire. La città rappresenta un perfetto connubio tra storia, cultura e natura, rendendola una meta interessante per chi desidera esplorare la Basilicata.