www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Accettura

Accettura
Sito web: http://comune.accettura.mt.it
Municipio: Via Roma
Santo patrono: San Giuliano
Festa del Patrono: 27 gennaio
Abitanti: accetturesi
Email: comuneaccettura@rete.basilicata.it
PEC: comune.accettura@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0835/675005
MAPPA
Accettura è un comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Matera, nel sud Italia. La storia di Accettura è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, con influenze culturali e storiche che hanno modellato il suo sviluppo nel corso dei secoli.

Origini e Storia Antica

Le origini di Accettura risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, con insediamenti di popolazioni indigene come i Lucani. Successivamente, la zona fu influenzata dalla colonizzazione romana, come testimoniato da vari reperti archeologici rinvenuti nei dintorni.

Medioevo

Durante il Medioevo, Accettura, come molte altre località italiane, subì diverse dominazioni. Fu sotto il controllo dei Longobardi e poi dei Normanni. In questo periodo, la struttura del borgo si consolidò attorno a un sistema di difese e a un castello, che era tipico dei centri abitati medievali.

Età Moderna

Nel periodo successivo, Accettura passò sotto il dominio di vari signori feudali. Durante il Regno di Napoli, fino all'Unità d'Italia, il comune fece parte di diverse giurisdizioni amministrative che cambiarono più volte nel corso dei secoli. L'economia dell'area era prevalentemente basata sull'agricoltura e sulla pastorizia.

Il Maggio di Accettura

Uno degli aspetti più celebri della cultura di Accettura è il "Maggio di Accettura", una festa tradizionale che mescola elementi pagani e religiosi. Questa festa, che si tiene in occasione della Pentecoste, è caratterizzata da un complesso rituale che coinvolge l'abbattimento e il trasporto di un grande albero ("il Maggio") e di un agrifoglio ("la Cima"), che vengono poi uniti simbolicamente. Questo rito rappresenta un'antica celebrazione della fertilità e del rinnovamento della natura.

Oggi

Oggi, Accettura è un comune che mantiene vive le sue tradizioni storiche e culturali, nonostante le sfide della modernità e dello spopolamento delle aree rurali. La comunità locale è attivamente impegnata nella promozione del patrimonio culturale e naturale del territorio, rendendo Accettura un luogo di interesse per i turisti che visitano la Basilicata. In sintesi, Accettura è un esempio di come le tradizioni antiche e le influenze storiche possano coesistere e continuare a influenzare la vita di una comunità moderna.

Luoghi da visitare:

Accettura è un affascinante comune situato nella regione della Basilicata, in provincia di Matera. È noto per la sua bellezza naturale e le tradizioni culturali uniche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare ad Accettura:

Festa del Maggio di Accettura: Questa è una delle tradizioni più celebri del paese, un evento che combina riti pagani e cristiani. La festa si tiene ogni anno a Pentecoste e prevede la scelta e l'abbattimento di un albero (il "Maggio"), che viene portato in paese e innestato con un altro albero, la "Cima". È un evento da non perdere per chiunque visiti la zona durante questo periodo.

Chiesa Madre di San Nicola: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Accettura. Al suo interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra e una bellissima architettura.

Museo del Maggio di Accettura: Un museo dedicato alla famosa festa del Maggio, che offre una panoramica sulla storia, le tradizioni e le pratiche culturali legate a questo evento unico. È un ottimo modo per comprendere meglio l'importanza di questa celebrazione per gli abitanti del luogo.

Bosco di Montepiano: Situato nei dintorni di Accettura, questo bosco offre splendidi paesaggi naturali, sentieri per escursioni e aree per picnic. È l'ideale per chi ama la natura e desidera trascorrere del tempo all'aria aperta.

Centro Storico di Accettura: Passeggiare per le vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera autentica del paese. Le strette stradine, le case in pietra e le piccole piazze offrono scorci pittoreschi e la possibilità di scoprire la vita quotidiana degli abitanti.

Chiesa della Santissima Annunziata: Un'altra chiesa di interesse ad Accettura, nota per la sua architettura e le opere d'arte custodite al suo interno.

Palazzo Spaventa: Un edificio storico che rappresenta un esempio di architettura nobiliare locale. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante da ammirare dall'esterno.

Escursioni e Trekking: La zona circostante Accettura offre varie opportunità per gli appassionati di trekking e escursionismo, con percorsi che attraversano paesaggi collinari e boscosi.

Gastronomia Locale: Non dimenticate di assaporare la cucina locale, che offre piatti tipici lucani come i peperoni cruschi, la pasta fatta in casa e formaggi pecorini.

Eventi Locali: Oltre alla Festa del Maggio, Accettura ospita anche altre manifestazioni e sagre durante l'anno che celebrano la cultura e le tradizioni locali.Visitare Accettura offre un'esperienza autentica della Basilicata, tra tradizioni antiche e bellezze naturali.