Teramo

Municipio: Piazza Ercole Vincenzo Orsini,1
Santo patrono: San Berardo di Teramo
Festa del Patrono: 19 dicembre
Abitanti: teramani
Email: r.angelini@comune.teramo.it
PEC: affarigenerali@=
comune.teramo.pecpa.it
Telefono: +39 0861 324299
MAPPA
Luoghi da visitare:
Teramo è una città situata nella regione dell'Abruzzo, in Italia, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Teramo:Duomo di Teramo (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Questa cattedrale, risalente al XII secolo, è un esempio impressionante di architettura romanica e gotica. L'interno custodisce opere d'arte significative, tra cui un polittico di Jacobello del Fiore.
Teatro Romano: Risalente al periodo augusteo, i resti del teatro romano rappresentano una delle più importanti testimonianze dell'antica Interamnia Praetutiana. È possibile ammirare parte della cavea e della scena.
Anfiteatro Romano: Situato vicino al teatro, l'anfiteatro risale al I secolo d.C. e offre uno sguardo sulla vita dell'antica città romana.
Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti: Questa piccola chiesa è uno degli edifici religiosi più antichi della città, risalente all'VIII secolo, e conserva affreschi medievali.
Museo Civico Archeologico "F. Savini": Il museo offre una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia di Teramo e del suo territorio, dall'età preistorica a quella romana.
Palazzo Melatino: Un esempio di architettura medievale, questo palazzo ospita mostre ed eventi culturali.
Castello della Monica: Situato su una collina che domina la città, il castello è un edificio neogotico che offre una vista panoramica su Teramo e sui Monti della Laga.
Chiesa di San Domenico: Risalente al XIV secolo, questa chiesa gotica è nota per il suo elegante portale e il campanile.
Parco Fluviale del Tordino e del Vezzola: Un'area verde perfetta per passeggiate, escursioni in bicicletta e momenti di relax lungo i fiumi Tordino e Vezzola.
Piazza Martiri della Libertà: La piazza principale di Teramo, cuore della vita cittadina, circondata da edifici storici e caffè.
Chiesa del Santissimo Nome di Maria: Conosciuta anche come Chiesa delle Grazie, ospita affreschi e un organo antico.
Torre Bruciata: Un altro esempio di architettura medievale, parte delle antiche mura cittadine.
Villa Comunale: Un ampio spazio verde nel centro della città, ideale per passeggiate e attività all'aperto.
Biblioteca Delfico: Ospitata in un palazzo storico, la biblioteca è un importante centro culturale e di ricerca.
Eventi e tradizioni locali: Non perdere eventi come la Festa di San Berardo, patrono di Teramo, e la Settimana Santa con le sue processioni tradizionali.Teramo offre anche la possibilità di esplorare i dintorni, con le montagne del Gran Sasso e i parchi naturali facilmente raggiungibili per escursioni e attività all'aria aperta.