Silvi

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,16
Santo patrono: San Leone
Festa del Patrono: 29 maggio
Abitanti: silvaroli
Email: nicolaorlando@comune.silvi.te.it
PEC: affari.generali@=
pec.comune.silvi.te.it
Telefono: +39 085/ 9357262
MAPPA
Origini
- Antichità: L'area dove oggi sorge Silvi era abitata già in epoca pre-romana, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. I primi insediamenti stabili risalgono all'epoca dei Vestini, una delle antiche popolazioni italiche che abitavano l'Abruzzo.
- Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la zona divenne un punto strategico lungo la via Flaminia, una delle principali strade romane che collegava Roma all'Adriatico. Non ci sono molte testimonianze scritte sul ruolo specifico di Silvi in questo periodo, ma è probabile che fosse influenzata dalle attività commerciali e militari della regione.
Medioevo
- Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'area fu soggetta alle invasioni barbariche e subì un periodo di declino.
- Sviluppo Feudale: Nel Medioevo, Silvi e il suo territorio furono controllati da vari signori feudali. Il centro storico di Silvi, noto come "Silvi Paese" o "Silvi Alta", è situato su una collina e fu fortificato per difendersi dalle incursioni.
Età Moderna
- Rinascimento e Barocco: Durante questi periodi, Silvi continuò a svilupparsi principalmente come un piccolo centro agricolo e marinaro. La pesca e l'agricoltura furono le principali attività economiche.
- Dominio Borbonico: Come parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, Silvi seguì le vicende storiche del sud Italia fino all'unificazione italiana nel 1861.
Età Contemporanea
- Sviluppo Turistico: Nel XX secolo, Silvi ha visto un significativo sviluppo turistico, in particolare grazie alla sua posizione lungo la costa adriatica, con spiagge sabbiose e un mare pulito che attirano numerosi visitatori.
- Oggi: Oggi, Silvi è una località che combina le sue tradizioni storiche con le moderne esigenze turistiche, offrendo sia un borgo storico da esplorare sia strutture balneari e ricettive per i turisti.
Luoghi da visitare:
Silvi è una località situata nella regione Abruzzo, lungo la costa adriatica dell'Italia. È divisa in due parti principali: Silvi Marina, che si trova lungo la costa, e Silvi Alta, che è un borgo storico situato su una collina con viste panoramiche sul mare e sui dintorni. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere a Silvi:Silvi Marina: - Spiagge: La principale attrazione di Silvi Marina è la sua lunga spiaggia di sabbia dorata, ideale per prendere il sole, nuotare e praticare sport acquatici. Lungo il litorale troverai diversi stabilimenti balneari che offrono servizi come ombrelloni, lettini e ristorazione. - Lungomare: Passeggiare lungo il lungomare è un'attività piacevole, con numerosi bar, ristoranti e gelaterie dove fermarsi per un drink o un pasto.
Silvi Alta: - Centro Storico: Il borgo di Silvi Alta è caratterizzato da stradine strette e antiche abitazioni in pietra. Passeggiando per il centro storico, potrai immergerti nell'atmosfera medievale e scoprire angoli pittoreschi. - Chiesa di San Salvatore: Questo edificio religioso, risalente al XII secolo, è uno dei principali luoghi di culto di Silvi Alta. La chiesa conserva interessanti opere d'arte e offre una vista panoramica suggestiva. - Belvedere di Silvi Alta: Da qui si gode di una vista mozzafiato sulla costa adriatica e sulle colline circostanti. È il luogo ideale per scattare fotografie panoramiche.
Torre di Cerrano: - Situata a pochi chilometri da Silvi, questa torre costiera risale al XVI secolo ed è parte dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Oltre a visitare la torre, si possono esplorare i sentieri naturalistici della riserva e godere della ricca biodiversità del luogo.
Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri: - Anche se non si trova direttamente a Silvi, questa riserva è facilmente raggiungibile in auto. I calanchi sono formazioni geologiche impressionanti, e la riserva offre diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta.
Eventi e Manifestazioni: - Durante l'estate, Silvi ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, la gastronomia e il folklore. Informarsi sul calendario degli eventi può arricchire ulteriormente la tua visita.
Gastronomia: - Approfitta della cucina locale, che offre specialità abruzzesi come arrosticini, brodetto di pesce e vari piatti a base di frutti di mare. Ci sono molti ristoranti e trattorie dove poter degustare le delizie locali.Silvi offre un mix di bellezze naturali, cultura e relax, rendendola una meta ideale sia per chi cerca tranquillità che per gli amanti delle attività all'aperto.