Sant'Omero

Municipio: Via Vittorio Veneto,90
Santo patrono: Sant'Omero
Festa del Patrono: 3 giugno
Abitanti: santomeresi
Email: protocollo@comune.santomero.te.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.santomero.te.it
Telefono: +39 0861/ 88098
MAPPA
Luoghi da visitare:
Sant'Omero è un affascinante comune situato nella provincia di Teramo, in Abruzzo. Sebbene sia un piccolo paese, offre una serie di luoghi interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Omero:Chiesa di Santa Maria a Vico: Questa chiesa romanica, risalente al XII secolo, è uno dei gioielli architettonici della zona. È nota per la sua facciata semplice ma elegante e per gli affreschi interni che raccontano storie religiose.
Chiesa di San Giorgio Martire: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un importante luogo di culto. È caratterizzata da una facciata sobria e un interno decorato con stucchi e opere d'arte sacra.
Palazzo Marchesale: Questo antico palazzo è una testimonianza dell'importanza storica di Sant'Omero. Anche se non sempre accessibile al pubblico, l'edificio rappresenta un esempio dell'architettura nobiliare del passato.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra e godere di un'atmosfera tranquilla e rilassante. Le strade strette e le piazzette offrono scorci pittoreschi ideali per una passeggiata.
Museo Etnografico: Sebbene di piccole dimensioni, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e le tradizioni locali. Gli oggetti esposti raccontano la storia e la cultura contadina della regione.
Area Archeologica di Santa Maria a Vico: Nei pressi della chiesa, si trovano i resti di un'antica villa romana. Gli scavi hanno portato alla luce mosaici e strutture che testimoniano la presenza romana nella zona.
Villa Cianfroni: Una splendida villa storica circondata da un parco, ideale per una passeggiata. Anche se privata, è possibile ammirarne l'architettura dall'esterno.
Eventi e Sagre: Sant'Omero è noto per le sue feste tradizionali e sagre che celebrano i prodotti locali, come il vino e l'olio d'oliva. Partecipare a questi eventi può essere un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Sant'Omero ci sono diversi percorsi escursionistici che permettono di esplorare la campagna abruzzese, offrendo viste panoramiche sui monti e sulla costa adriatica.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tipica della zona, con piatti a base di prodotti locali. I ristoranti e le trattorie del paese offrono specialità come arrosticini, formaggi e salumi.Queste attrazioni rendono Sant'Omero una meta interessante per chi desidera scoprire l'Abruzzo autentico, lontano dai circuiti turistici più battuti.