www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Egidio alla Vibrata

Sant'Egidio alla Vibrata
Sito web: http://comune.santegidioallavibrata.te.it
Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: Sant'Egidio
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: santegidiesi
Email: ced@=
comune.santegidioallavibrata.te.it
PEC: pcertificata@=
pec.comune.santegidioallavibrata.te.it
Telefono: +39 0861/ 846515
MAPPA
Sant'Egidio alla Vibrata è un comune situato nella provincia di Teramo, nella regione Abruzzo, in Italia. La storia di questo comune è ricca e intrecciata con le vicende storiche dell'intera regione abruzzese.

Origini

Le origini di Sant'Egidio alla Vibrata risalgono all'epoca medievale. Il nome del comune deriva da Sant'Egidio, un santo cristiano molto venerato, mentre "alla Vibrata" fa riferimento al fiume Vibrata che scorre nella valle in cui il comune è situato.

Storia Medievale

Nel Medioevo, l'area era sotto l'influenza di vari signori locali e feudatari. Durante questo periodo, il territorio fu spesso conteso tra diverse famiglie nobili e signorie, tipico delle frammentazioni politiche dell'Italia medievale. La presenza di castelli e torri di avvistamento nella zona è testimonianza di un passato caratterizzato da scontri e rivalità territoriali.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Con il passare dei secoli, Sant'Egidio alla Vibrata seguì le sorti del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Durante il Rinascimento e l'età moderna, il comune si sviluppò ulteriormente, beneficiando del relativo periodo di stabilità che permise una certa crescita economica e demografica.

Unità d'Italia

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Sant'Egidio alla Vibrata divenne parte del neonato Regno d'Italia. Come molte altre località del sud Italia, anche Sant'Egidio alla Vibrata attraversò un periodo di cambiamenti e riorganizzazioni amministrative e sociali, che portarono a una modernizzazione delle strutture e delle infrastrutture locali.

Economia

L'economia di Sant'Egidio alla Vibrata si è tradizionalmente basata sull'agricoltura, ma nel corso del XX secolo ha visto un notevole sviluppo industriale, in particolare nel settore manifatturiero e tessile. Questo sviluppo ha portato a una crescita economica significativa e ha contribuito a migliorare le condizioni di vita degli abitanti.

Cultura e Tradizioni

Sant'Egidio alla Vibrata mantiene vive numerose tradizioni culturali e religiose. Le feste patronali e le celebrazioni religiose rivestono un'importanza particolare nella vita della comunità locale, riflettendo la forte identità culturale e storica del territorio. Oggi, Sant'Egidio alla Vibrata è un comune che unisce la ricchezza della sua storia con uno sviluppo moderno, mantenendo viva la tradizione e la cultura locale.

Luoghi da visitare:

Sant'Egidio alla Vibrata è un comune situato nella provincia di Teramo, in Abruzzo. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Sant'Egidio alla Vibrata e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di Sant'Egidio Abate: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata al santo patrono, Sant'Egidio Abate. L'edificio ha subito diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli, ma mantiene ancora elementi storici e architettonici di rilievo.

Centro Storico: Passeggiando per il centro di Sant'Egidio alla Vibrata, si possono ammirare edifici storici e scorci caratteristici che raccontano la storia del paese. È il luogo ideale per una passeggiata tranquilla.

Villa Marchesa: Una villa storica situata nei pressi del paese, immersa nel verde delle colline abruzzesi. Anche se è una proprietà privata e non sempre accessibile al pubblico, la sua architettura è notevole e merita di essere vista almeno dall'esterno.

Parco della Laga: Situato non lontano da Sant'Egidio alla Vibrata, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga offre panorami mozzafiato e numerosi sentieri per gli amanti della natura e delle escursioni.

Fiume Vibrata: Il fiume che attraversa il territorio offre opportunità per passeggiate lungo le sue sponde e per momenti di relax immersi nella natura.

Eventi e Feste Locali: Partecipare alle feste locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del luogo. La festa patronale di Sant'Egidio è celebrata a settembre e include processioni, eventi religiosi e manifestazioni folcloristiche.

Enogastronomia: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina locale abruzzese. Nei ristoranti e agriturismi della zona puoi gustare piatti tipici come arrosticini, pasta alla chitarra e vini locali.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Sant'Egidio alla Vibrata permette di esplorare facilmente altre località interessanti dell'Abruzzo e delle vicine Marche. Città come Ascoli Piceno e Teramo sono facilmente raggiungibili per una visita.

Artigianato Locale: Scopri i prodotti artigianali locali, come ceramiche e tessuti, che possono essere acquistati nei mercati e nei negozi del paese.

Attività all'Aperto: Approfitta della bellezza naturale della zona per attività all'aperto come trekking, ciclismo e passeggiate a cavallo nei dintorni.Questa lista offre una panoramica delle attrazioni e delle attività che puoi trovare a Sant'Egidio alla Vibrata e nelle vicinanze. È sempre una buona idea verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle attrazioni prima di visitare.